• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [4102]
Diritto [324]
Biografie [1856]
Religioni [733]
Storia [672]
Arti visive [377]
Geografia [202]
Letteratura [185]
Italia [173]
Europa [156]
Diritto civile [140]

GALANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Andrea Paolo Camponeschi Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] ecclesiastico d'Italia che è l'Italia sacra dell'Ughelli" (p. 11) che, descrivendo le diocesi di Aquileia, Grado, Trento, Trieste, Capodistria, Parenzo, Pola e Zara, ne aveva consacrato l'appartenenza all'Italia anche dal punto di vista della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

coordinamento

Enciclopedia on line

Diritto Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] ministri; i comitati interministeriali; la conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che, nelle materie rientranti nella l. 59/15 marzo 1997, ha il compito esprimere il proprio parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIDATTICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – PROTEZIONE CIVILE – BOLZANO

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il 31 luglio 1627 sono banditi dalla Boemia tutti i non cattolici. Una simile reazione si svolge in Moravia e in Slesia (v. Trent'anni, Guerra dei). Il popolo e il clero. - Nella vita interna della Chiesa i progressi di ordine morale e le riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Potestà legislativa regionale

Enciclopedia on line

Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] cost. n. 3/2001 ha previsto che, fino all’adeguamento degli Statuti speciali, a queste ultime (e alle Province autonome di Trento e di Bolzano) si applichino le disposizioni contenute nella l. cost. n. 3/2001, laddove prevedono un’autonomia più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE CIVILE Giuseppe Santaniello Lorenzo Stabile Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Lombardia 13 luglio 1984 n. 36; l. reg. Emilia-Romagna 29 luglio 1983 n. 26; l. reg. Piemonte 29 giugno 1978 n. 38; l. prov. Trento 18 agosto 1977 n. 19; l. reg. Valle d'Aosta 18 febbraio 1983 n. 4; l. reg. Lazio 11 aprile 1985 n. 37; l. reg. Abruzzo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – MINISTERO DELLA DIFESA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

VINNEN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNEN (Vinnius), Arnold F. Vo. Giurista olandese, natti il 2 gennaio 1588 a Monster, morto il 1° settembre 1657 a Leida. Originario danese, discendeva da Bernard Vinnen cancelliere di Cristiano II [...] curata da Eineccius): l'opera fu messa all'indice nel 1725, in quanto conteneva osservazioni sul concilio di Trento relative al matrimonio dei figli contro il consenso dei genitori; Justiniani institutionum libri quattuor cum notis illustrati (Leida ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Feltre e Belluno (e non si dimentichi che dal 1363 essi erano anche i signori di fatto del principato vescovile di Trento), ne sono in un certo senso i protagonisti occulti. Del resto pochi anni dopo (1376) si avranno nuovamente contrasti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Angelo Guido Dall'Olio PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto. Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] de Villis e Giovan Battista de Lectis. Non è noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il Concilio di Trento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino Scotti. Il 9 marzo 1566 Gabriele Paleotti, da poco nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Provincia

Enciclopedia on line

Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] italiane sono 110, includendo nel computo anche le province regionali siciliane (che hanno natura consortile), le province autonome di Trento e di Bolzano (che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare) e la Regione Valle d’Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – CITTÀ METROPOLITANE – ANTICHITÀ ROMANA – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provincia (2)
Mostra Tutti

Coordinamento. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] singoli ministri; i comitati interministeriali; la conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che, nelle materie rientranti nella l. n. 59 del 15 marzo 1997, ha il compito esprimere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CONFERENZA DI SERVIZI – PROTEZIONE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali