• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [4102]
Diritto [324]
Biografie [1856]
Religioni [733]
Storia [672]
Arti visive [377]
Geografia [202]
Letteratura [185]
Italia [173]
Europa [156]
Diritto civile [140]

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 243-266; M. Cortesi, Il vescovo J. H. e la cultura umanistica a Trento, in Bernardo Clesio e il suo tempo, a cura di P. Prodi, Roma 1988, pp. 477-502; "Pro bibliotheca erigenda". Manoscritti e incunaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

Romagnósi, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Romagnósi, Gian Domenico Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] . A tale impostazione si rifece il suo allievo C. Cattaneo. Vita Notaio a Piacenza (1787-89), giusdicente (o pretore) a Trento (1791-93), avvocato nella stessa città (1794-1802); nel 1799, dopo l'occupazione francese e il ritorno della dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO NATURALE – REGNO D'ITALIA – STATI; DIRITTO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnósi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Pibrac, Guy du Faur de

Enciclopedia on line

Pibrac, Guy du Faur de Magistrato e umanista (Tolosa 1529 - Parigi 1584), pubblico lettore di diritto a Tolosa. Nel 1562, inviato da Caterina de' Medici al Concilio di Trento, vi denunciò apertamente gli abusi del clero. Dal [...] 1565 fu avvocato generale del parlamento di Parigi; divenne poi cancelliere del duca d'Angiò che fu eletto re di Polonia nel 1573. Quando questi successe col nome di Enrico III a Carlo IX (1574) sul trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pibrac, Guy du Faur de (1)
Mostra Tutti

Mouchy, Antoine de, detto Démocharès

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Ressons, Piccardia, 1494 - Parigi 1574), prof. e rettore alla Sorbona, canonico penitenziere a Noyon, inquisitore. Nel 1562 partecipò al Concilio di Trento come teologo, al seguito [...] del card. di Lorena. Presiedette alla epurazione dei collegi parigini. Come canonista, curò un'edizione del Decreto di Graziano (1547), apprezzata dalla critica. Scrisse anche De sacrificio missae (1562) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PICCARDIA – CANONISTA – SORBONA – PARIGI

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] a Padova e a Bologna, dove si addottorò in diritto civile e canonico. Dopo la laurea si trasferì a Venezia per esercitarvi l'avvocatura: si specializzò in diritto canonico difendendo numerose cause presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1848-67, voll. 16; da I. Ghiron, per il 1861-1870, Milano 1888-1890, voll. 3 e da P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, voll. 7, Milano 1908-15; a C. Denina, Delle rivoluzioni d'Italia, Torino 1769-70, voll. 3; al vigoroso Sommario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ZANI, Ulpiano

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI, Ulpiano Giureconsulto di patria bolognese, appartenente all'ultima generazione degli scolastici. Fu lettore nello studio di Bologna, pretore nella città di Siena e poi di Trento; morì a Bologna [...] nel 1519. Si ricordano di lui lodati commenti alle Istituzioni e al Digesto. Sono opere conosciute: De successionibus ab intestato (Torino 1490) e Lectura super Institutiones (Milano 1495) ... Leggi Tutto

de Pretis, Daria

Enciclopedia on line

de Pretis, Daria de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] stata rettrice dal 2013 al 2014. È stata direttrice della Scuola di specializzazione per le professioni legali degli atenei di Trento e di Verona e tra i fondatori dell’Italian journal of public law, la prima rivista giuridica italiana interamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA – VERONA

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , 1962, pp. 153-71. R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63. F.G. Cuéllar, Política de Felipe II en torno a la convocación de la tercera etapa del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] Bolzano sul documento recante le linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento, ai sensi dell’art. 1, co. 34-36, della l. 28.6.2012, n. 92. Le linee guida hanno ad oggetto esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali