BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] 1804, I, p. 79;L. Tonini, Storia di Rimini, V, Rimini 1882, pp. 184, 541-44;L. von Pastor, Storia dei papi, Trento 1891, II, p. 372n. 5; A. Bottoni, Cinque secoli dell'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 86;G. Pardi, Titoli dottorali conferiti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i convertiti alla Riforma in Spagna. D'altro canto, mentre accettava per i proprî regni i decreti del Concilio di Trento (12 luglio 1564), attenendosi alle tradizioni politiche di Ferdinando e di Carlo V, conservò la Chiesa sotto il diretto controllo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] di colui al quale la messa è applicata) sia uberior di quello delle pie opere, e il concilio di Trento abbia insegnato: animas (in Purgatorio) detentas fidelium suffragiis, potissimum vero acceptabili altaris sacrificio iuvari (Sess. XXV, decr. De ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] e se ne ha qui da trattare, bensì di autenticità giuridica per il decreto che emanò in proposito il Concilio di Trento nella sessione IV, l'8 aprile 1546.
Posto tra due bisogni ugualmente urgenti, consolidamento della fede e riforma dei costumi, il ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] , 1950, p. 74; F. Netter, Notions essentielles de sécurité sociale, Parigi 1951; B. Biondo, La sicurezza sociale nel mondo, Trento 1954; E. Kaiser, Recenti sviluppi in materia di sicurezza sociale, in Preivdenza sociale, 1954, pp. 1, 239, 513; A ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . In effetti, nel mettere insieme i libri per la sua biblioteca, il B. farà cercare scritti contro il concilio di Trento e, ormai quasi cieco, volle che il suo segretario Ciaccheri ottenesse la dispensa dalla Congregazione dell'Indice, per potergli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] guerra mondiale, rispetto alla quale Salvioli sostenne la neutralità, fu l’occasione per una ricerca storica su L’italianità di Trento nel suo diritto medievale («Rivista italiana di sociologia», 1915, pp. 328-46) e per riprendere i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] con certezza l'itinerario che, nel 1220, lo condusse dalla Germania al Regnum attraverso la Via Claudia Augusta per Innsbruck, Bolzano e Trento, poi la Via Emilia, la Via Flaminia sino a Roma e quindi la Labicana-Latina per il passo di Ceprano, San ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] 2001) titolo V della Costituzione.
Vengono, infatti, anzitutto soppresse le Province (eccezion fatta per quelle autonome di Trento e di Bolzano), ma particolarmente significative risultano le novità apportate in materia di riparto della funzione ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] territoriale della Repubblica affrontando il tema della riforma delle 117 Province (escluse le Province autonome di Trento e Bolzano).
Nate come mero territorio di decentramento dell’amministrazione statale (prefetture, ispettorati, consigli, ecc ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...