GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] base della fortuna economica del G. e gli consentì di instaurare la sua imponente rete commerciale. Dopo il concilio di Trento e le maggiori restrizioni sulla stampa, le possibilità editoriali in Italia si erano ridotte, ma la produzione del G. poco ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] (Firenze 1910) assieme con E. Corradini, L. Federzoni, D. Oliva, incitando al riarmo militare italiano e alla rivendicazione di Trento e di Trieste. In questo periodo pubblicò l'inno I Bersaglieri, rappresentò a Torino il dramma storico Daria Sommer ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] eresia insieme con G.G. Ziletti, altro collaboratore dei Dossena, a opera di A. Massarelli, segretario del concilio di Trento durante la fase bolognese; C. Dossena era fuggito da Bologna, dove fece ritorno il 6 agosto. Probabilmente le disavventure ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] e destinato al 1ºreggimento mitraglieri, operante nella zona di Verona. La fine del conflitto trovò il F. a Trento, presso il Governatorato militare della Venezia Tridentina, formato da ufficiali della 1ª armata.
Tornato alla vita civile affrontò con ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] e successivamente in Tirolo, dove l'esercito italico dovette fronteggiare le continue insorgenze antifrancesi, il L. fu in servizio a Trento per tutto il 1810. Alla nomina del generale A. Fontanelli a ministro della Guerra, alla fine del 1811 fu ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] di grande attualità, edito contemporaneamente in molte località italiane e tedesche, scritto in seguito al presunto omicidio rituale avvenuto a Trento, nel marzo 1475, ai danni di un fanciullo di nome Simone e del quale furono accusati i membri della ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] giuridici la tesi della preminenza del pontefice sul concilio, opera di grande attualità alle soglie del concilio di Trento.
Già dal 1549, all'apparire del Catalogo dei libri "heretici, sospetti, impii, et scandalosi" (il primo indice italiano ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] richiamato alle armi su sua richiesta e, dopo un corso a Civitavecchia, fu inviato in Cirenaica con la divisione Trento col grado di capitano.
Ottenuta la tessera del partito, assunse la direzione del Telegrafo nell'ottobre 1936, venendo a figurare ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] 121, 125 s., 402, 440; L. Mocatti - S. Chistè, Le cinquecentine della Biblioteca provinciale cappuccini di Trento. Catalogo, a cura di A. Gonzo, Trento 1993, I, pp. 169 s.; II, p. 426; S. Franchi, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Roscio, decano di Varsavia e segretario del re di Polonia. Il Cavalieri fu un famoso incisore e disegnatore, nato vicino a Trento, ma vissuto a Roma. Di questa raccolta esistono altre edizioni con titoli diversi (1583, 1584), tutte dedicate al decano ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...