FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] edilizia della r. università di Padova, in Architettura, XIII (1934), 9, pp. 541-546; M. Paniconi, Monumento a C. Battisti a Trento, ibid., XIV (1935), 13, pp. 449-454; Villa "Girasole" in Marcellise (Verona), ibid., XV (1936), 1, pp. 1-10; M. Corsi ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] della conversione.
Quando in marzo si votò il decreto di traslazione fu tra i contrari ma, unico tra i vescovi rimasti a Trento, si spostò a Bologna e partecipò alle due sessioni ivi tenutesi tra aprile e maggio. Durante la lunga pausa dei lavori che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] accordò il mero e misto impero sul castello di Mascali, proprietà ecclesiastica. Ai primi del '52 si recò a Trento e partecipò ad alcune sessioni del concilio. Durante gli inni successivi ebbe nel viceregno funzioni politiche di rilievo: nel febbraio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] Carlo VI, fuggì dalla casa patema e a Mantova entrò al servizio d'un gentiluomo al seguito dell'imperatore, col quale andò fino a Trento. Di qui tornò a Mantova e, solo dopo un anno trascorso al servizio di altri, decise di rientrare in famiglia e di ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, p. 20; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59-62, 83, 261 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] G. Prato "il frutto migliore dell'intera polemica" sulla libertà di esportazione delle sete.
Alla metà degli anni Trenta il G. era quindi divenuto uno dei principali ispiratori della politica cautamente riformatrice e liberista di Carlo Alberto e ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] le personalità cui era destinato nel più stretto riserbo. Passando per Venezia (dove incontrò una delegazione di ribelli albanesi), Trento, Innsbruck e Vienna, alla metà di gennaio 1594 era ad Alba Julia, in Transilvania, ed ebbe due colloqui con ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] , e il 29 aprile rispose a suo nome all'orazione di benvenuto rivoltagli dal segretario del vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo. A Trento, in qualità di segretario del cardinale legato, il F. presenziò alle prime tre sessioni conciliari e il 27 ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] , Trieste 1932; Monfalcone devota operaia fascista, ibid. 1932; Un giornale contro un impero, ibid. 1932, 1919. L'opera della "Trento-Trieste" nelle terre adriatiche e la spedizione di Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nel mondo, Rocca San Casciano 1933 ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] riguardi del concilio), ma fu costretto a cedere alle insistenze del card. Carlo Borromeo. Nel dicembre 1561 il D. giunse a Trento, dove tenne il discorso inaugurale per la ripresa dei lavori.
Pur chiedendo continuamente di tornare a Reggio, il D. fu ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...