CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] da membri della sua famiglia.
Nel gennaio del 1568 il C. celebrò il sinodo diocesano per pubblicare i decreti del concilio di Trento. Ma oltre a ciò non sembra che egli nei primi anni del suo ministero abbia fatto molto per applicarli.
Infatti quando ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] ibid., VII (1901), pp. 3-119; C. Vambianchi, Spigolature su N. d'A. poeta, in Ricordo del VII congresso della "Lega Nazionale", Trento 1900, pp. 47-65; G. Bustico, Terze pagine benacensi, Salò 1909, pp. 43 ss.; E. v. Aretin, Geschichte der Herren und ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] C. ottenne la nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'Alto Adige. Il 14 era a Trento e di lì iniziò, nell'organismo presieduto da Ettore Tolomei, una difficile opera di "italianizzazione", che trovava resistenza non solo ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] nelle sue ultime fasi.
Tra il 1547 e il 1550 si perdono le sue tracce: sembra da escludere che dopo la partenza da Trento il C. si fosse recato nella sua diocesi, perché nulla attesta che egli vi abbia mai risieduto, né che si sia mai interessato ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] normalmente dalle associazioni pie, poiché la stessa disposizione si trova in tutti i suoi testamenti.
La G. visse almeno per gli ultimi trent'anni della sua vita in una casa all'Arco dei Camigliani, di fronte al monastero di S. Marta. Con le monache ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] logica presso lo Studio bolognese, incarico che tenne sino al 1553. Intervenne come teologo al terzo periodo del concilio di Trento ove tenne il 20 marzo 1563 un discorso sul sacramento del matrimonio. Dal 1572 fu lettore di metafisica nello Studio ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] nazionalista della città e fu segretario della sezione genovese della Trento e Trieste. Nel 1914-15 fu attivo propagandista per l competenze dell'ente, verificatasi nel corso degli anni Trenta, cui si aggiunsero anche le nuove attribuzioni derivanti ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] ma, in effetti, aveva incarico di trattare diverse materie pertinenti al concilio.
Il C. aprì il discorso sulla venuta a Trento dei vescovi di Germania e sull'eventuale incontro a Bologna tra le due massime autorità tradizionali dell'Europa cristiana ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] veronesi nelle quali egli appare sconosciuto. L'unico dipinto che gli si deve con certezza è la tavola del Museo diocesano di Trento con la Madonna e i ss. Sisinio e Vigilio, opera densa di umori tardogotici, scompartita a mo' di trittico e firmata ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Peraltro nella Dottrina Chrisriana del 1566 egli si qualifica ancora segretario dell'Ordine.
Nel 1562 intervenne al concilio di Trento al seguito del generale degli agostiiani e risulta presente alle prime quattro sessioni di quell'anno; tuttavia non ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...