LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] prima, però, di avere messo al sicuro la cassa con il denaro (ibid., col. 495).
Scarne le notizie sugli anni seguenti. Era a Trento il 31 luglio 1521 (ibid., XXXI, col. 142). Le fonti (Zillner, p. 79) lo segnalano poi a Milano, alla presa di Genova ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] di perderlo. Il nome della madre resta avvolto nella più fitta oscurità e si capisce bene perché. Il concilio di Trento era stato inaugurato già da dieci anni e, per quanto non si fosse ancora pronunciato definitivamente, non si poteva certo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] . Così, la F. prese i voti all'età di ventiquattro anni il 21 apr. 1613 e non, come prevedeva il concilio di Trento, subito dopo aver compiuto il sedicesimo anno di età.
Essendo di nobile origine, all'interno del convento la F. veniva considerata un ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] egli conosceva già dai tempi dei suoi studi ad Arezzo e che aveva poi frequentato in casa Pucci, di accompagnarlo a Trento, ove nel frattempo erano ripresi i lavori dei concilio, in qualità di segretario. Il F. fece quindi parte della segreteria del ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] secondo lui sufficiente il controllo del metropolitano, secondo uno schema che fu adottato da Pio IV e Pio V.
Anche a Trento il B. fu incaricato di tenere orazioni di circostanza. La più nota è quella per l'apertura della XIX sessione, pronunciata ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] mentale dalla madre. Alla morte di questa la B. fu inviata (1615) nel monastero francescano di S. Chiara. a Trento, per completare la sua educazione e istruzione. Qui, oltre che progredire in maniera straordinaria nello studio della lingua latina e ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] della città, Pietro Tagliavia d'Aragona, e da precettore del marchese di Terranova. Nel 1551 accompagnò l'arcivescovo a Trento, dove il 15 settembre dello stesso anno, nella congregazione dei teologi, parlò sull'Eucarestia come sacramento, il 30 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] parti di secondo tenore nelle opere Elisa di G. S. Mayr e Quanti casi in un sol giorno di V. Trento. Un certo successo dovette arridere subito al diciottenne D. se - momentaneamente chiuso il teatro Riccardi - fu chiamato ad inaugurare ilnuovo ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] .6 (30), 15.7 (11), 23.3 (6-11), 24.3 (2), 49.12 (2, 3, 21). Altre lettere e poesie del G. sono in Trento, Biblioteca comunale, Mss., 455, 658, 714, 904, 1155, 1757.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss., 8.5, Carteggio von J ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] della cristiana pietà, eseguito per il collegio di S. Bonaventura, nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (solo il libretto, Trento, Bibl. Feininger, FSV 141.20). Il 17 luglio 1719, a Roma, fece eseguire una propria cantata dedicata a "Clementina ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...