GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] , Roma 1972, pp. 144, 364, 367, 502; G. Mirri, I vescovi di Cortona, Cortona 1972, pp. 237 ss.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, Brescia 1981, pt. I, pp. 176, 429; pt. II, pp. 110, 118, 201, 215, 225, 233, 241, 250, 260, 264, 267 s., 269 ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] tra i prelati più giovani. Il 10 ott. del 1561 è ricordato (Concilium Tridentinum, III, 12, 25) il suo arrivo a Trento; partecipò con pochi interventi alla discussione sul dovere della residenza dei vescovi e il 26 apr. 1562 votò con la maggioranza a ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] II, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro stima e ne richiesero l’elevazione al vescovato. Sempre a Trento, il cardinal Del Monte lo consacrò presule della diocesi campana di Alife (1546).
Nel marzo 1548 Pighini accompagnò i legati a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] del 4 maggio 1563. I termini dell'invito erano talmente perentori che il B. non poté sottrarsi al dovere di ritornare a Trento con la massima sollecitudine. Ritornò in prima fila nella discussione del decreto sulla residenza e l'8 ott. 1563 fu scelto ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] Milanesi appoggiavano le pretese di Ottone I, si gettò quindi dalla parte del sovrano tedesco e gli si presentò a Trento favorendogli il passaggio per la Marca veronese. In conseguenza di questo voltafaccia, i Milanesi e A. si erano mantenuti ostili ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] mosse successive di un gioco la cui posta era la tranquillità della vita curiale: "expettar che li sia comandato [di recarsi a Trento] et poi non curarsene fin tanto che non veda che di Roma ne sia andato qualche buon numero, dippoi quando vedrà che ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] . 38-43; P. Cherchi, Il canzoniere centonico di G. P., in Esperienze letterarie, XX (1995), 3, pp. 13-27; C. Gutiérrez, Trento, un problema: la última convocación del Concilio (1552-1562), I, Madrid 1995, p. 489 n. 70; R. Paciaroni, Sanseverino nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , a cura di F. Zamponi, Firenze 1872, pp. 18, 25, 27, 30 n. 8; G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in Arch. stor. italiano, LXXIV (1916), pp. 246-287; G. Gosellini, Vita del principe don ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] (di Guisa); il 20 apr. 1563 ad esempio l'A. era il primo ad andarlo ad accogliere al suo ritorno in Trento, raccogliendone le dichiarazioni di rammarico a proposito dell'accordo recentemente concluso in Francia con gli ugonotti. Poco dopo l'A. fu ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] Archivio Guella, bb. 1, 2, 3; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, B-1, bb. 982C, 994C; Trento, Arch. diocesano tridentino, Libro dei nati e battezzati di Bezzecca, b. 2; Libro dei morti di Bezzecca, b. 2; Ibid., Museo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...