Patriota italiano (Cusiano, Trento, 1835 - Torino 1920); volontario garibaldino, prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Nell'autunno del 1862 conobbe a Lugano il Mazzini ed ebbe [...] da lui l'incarico di organizzare un moto nel Trentino, che fallì e valse al B. un breve arresto da parte del governo italiano (1864). Prese parte alle campagne garibaldine del 1866 e 1867; eletto deputato ...
Leggi Tutto
Patriota (Trento 1808 - Bologna 1887); nel 1848 si batté contro gli Austriaci a Castel Toblino e fu perciò condannato a morte e costretto a esulare a Milano, dove sollecitò invano Carlo Alberto a invadere [...] il Tirolo. Amnistiato, subì però anche in seguito vessazioni poliziesche, finché nel 1866 dovette esulare definitivamente. Insegnò diritto commerciale nell'università di Bologna (scrisse varie opere giuridiche ...
Leggi Tutto
Missionario, sinologo e geografo (Trento 1614 - Hangzhou 1661), gesuita. Fu a Goa nel 1640, in Cina dal 1643 al 1651 e dal 1658 alla morte. Compose opere religiose in cinese e opere storiche in latino. [...] Il suo Novus atlas sinensis (1655) contiene una buona rappresentazione cartografica della Cina con accurato commento. La sua Sinicae historiae decas prima (1658) è il primo riassunto stampato in Europa ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. [...] Luogotenente di A. Wallenstein (1633), ebbe, dopo l'assassinio di costui, il comando supremo delle truppe imperiali, e vinse (1634) a Nördlingen; subì poi diverse sconfitte da parte di Bernardo di Weimar ...
Leggi Tutto
Farmacologo italiano (Malosco, Trento, 1909 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò farmacologia a Bari, dal 1955 al 1967 a Parma e dallo stesso anno diresse l'Istituto di farmacologia della facoltà [...] di Medicina della Università di Roma fino a diventarne professore emerito dal 1984. Autore di numerose ricerche su varî problemi di farmacologia sperimentale (ammine biogene, polipeptidi attivi sulla muscolatura ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Trento 1959). Diplomatosi al Conservatorio di Milano (1984) sotto la guida di Niccolò Castiglioni, insegna al Conservatorio di Genova. Ha musicato opere teatrali (Corradino, 1991; [...] Combattimento con l’angelo, 1997; Ghost cafè, 2000, La tempesta, dramma giocoso, 2006) e balletti (Fandango, 1992; Il fantasma di Canterville, 1996). Ha composto inoltre musica da camera e vocale, nonché ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (Trento 1884 - Innsbruck 1974). Si è occupato di svariate questioni di limnologia, climatologia, meteorologia, ecc. Dall'univ. di Innsbruck, ove era prof. di fisica cosmica dal 1924, [...] passò nel 1927 all'univ. di Berlino e alla direzione dell'Institut für Meereskunde di quella città, nel 1951 all'univ. di Amburgo e nel 1957 all'univ. libera di Berlino. Tra le sue opere: Wetter und Wettervorhersage ...
Leggi Tutto
Erudito (Trento 1807 - Firenze 1870); dopo lunghe ricerche nelle biblioteche e negli archivî di Firenze pubblicò (1862) il primo volume d'una grande opera su La scienza e l'arte di stato desunta dagli [...] atti ufficiali della repubblica fiorentina. Eletto deputato al parlamento nella prima legislatura del regno d'Italia, preferì alla politica l'ufficio di bibliotecario della Nazionale di Firenze; curò l'edizione ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Borgomanero 1883 - Trento 1960). Di professione ingegnere, in occasione della spedizione italiana alle Ande (1934), lasciò ogni occupazione per darsi all'alpinismo. Tra il 1934 e il [...] 1960 l'attività alpinistica del Gh. non conobbe sosta: oltre settanta spedizioni in tutti e cinque i continenti, con cinque ascensioni sopra i 7000 m. A 77 anni aprì una direttissima sulla parete ovest ...
Leggi Tutto
Storico (Trento 1865 - ivi 1929), fratello di Vittorio. Prof. incaricato di storia moderna nell'Istituto superiore di Magistero di Roma (1919-23), poi di storia medievale nell'univ. di Roma (1925-28); [...] autore di studî sulla cultura e la politica del Rinascimento, con particolare riguardo al Trentino, a Roma e a Firenze (Niccolò Niccoli, 1890). Curò l'edizione italiana di J. Burckhardt, La civiltà del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...