• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [4102]
Biografie [1856]
Religioni [733]
Storia [672]
Arti visive [377]
Diritto [324]
Geografia [202]
Letteratura [185]
Italia [173]
Europa [156]
Diritto civile [140]

Garbari, Tullio

Enciclopedia on line

Garbari, Tullio Pittore italiano (Pergine, Trento, 1892 - Parigi 1931). Noto fin dal 1910 nelle mostre di Ca' Pesaro a Venezia, nel 1914 a Firenze partecipò a una mostra nell'ambito culturale della Voce. Visse a Milano, [...] dove ebbe contatti con E. Persico e con il gruppo della galleria del Milione; a Parigi fu in rapporto con G. Severini. Si dedicò anche a studî letterari e filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PERGINE – PARIGI – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbari, Tullio (1)
Mostra Tutti

Bronzétti, Narciso

Enciclopedia on line

Bronzétti, Narciso Patriota italiano (Cavalese, Trento, 1821 - Brescia 1859); disertò nel 1848 il reggimento Cacciatori tirolesi e fondò i Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", con i quali si batté a Castellaro, a Governolo [...] e sotto le mura di Mantova. Seguì L. Manara alla difesa di Roma; nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in seguito alle ferite riportate il 15 giugno nello scontro di Treponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – BERSAGLIERI – CASTELLARO – GOVERNOLO – CAVALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzétti, Narciso (1)
Mostra Tutti

Chesani, Silvano

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Trento 1988), specialista del salto in alto. Gareggia con le Fiamme oro ed è stato otto volte in Nazionale. Dopo una carriera come giocatore di hockey su ghiaccio, dal 2004 si è dedicato [...] all’atletica. Campione italiano assoluto in carica, ha ottenuto la sua più grande vittoria nel 2015 con la medaglia d’argento agli Europei di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PRAGA

Muratóri, Giulio

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (n. Trento 1909 - m. 1971); prof. univ. dal 1950, insegnò anatomia umana a Ferrara. Le sue ricerche più significative riguardano l'istofisiologia umana e comparata dei barocettori e [...] chemocettori, l'architettura del seno carotideo, lo sviluppo del mesoblasto in anfibî, la struttura delle articolazioni, l'istofisiologia del tessuto linfatico intestinale e quella delle ovocellule coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – FERRARA – ANFIBÎ

Naurìzio, Elia

Enciclopedia on line

Pittore (Trento 1589 - ivi 1657). Attivo prevalentemente in Trentino, tra il 1623 e il 1629 lavorò presso la corte di Innsbruck dove le fonti lo ricordano artista affermato. Autore di grandi apparati effimeri, [...] lasciò diverse pale d'altare dal tono corsivo e didascalico (pala di S. Rocco, 1630, chiesa di Calavino; pala di S. Bartolomeo, 1650, Villazzano, chiesa omonima) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK

Chilòvi, Desiderio

Enciclopedia on line

Bibliotecario italiano (Taio, Trento, 1835 - Firenze 1905), dapprima alla Marucelliana (1879), poi dal 1885 al 1905 direttore della Nazionale di Firenze, stese i primi piani ed elaborò gli studî per la [...] nuova sede. Tra i primi a sostenere, insieme col necessario riordinamento delle biblioteche, l'opportunità della collaborazione tra biblioteche diverse, patrocinò efficacemente l'istituzione di biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TRENTO

Carra, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore di Trento (m. 1632); con V. Bonesini iniziò (1596) l'esecuzione della fontana della Pallata a Brescia, e vi fece le statue su modelli di P. M. Bagnadore. Nella stessa città scolpì la tomba dei [...] ss. Faustino e Giovita nella chiesa omonima, il sepolcro del card. Francesco Morosini nel duomo vecchio, ecc. Lavorò anche a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – BRESCIA – VENEZIA – TRENTO

Bertòldi, Vittorio

Enciclopedia on line

Glottologo italiano (Trento 1888 - Roma 1953); prof. dal 1931 all'univ. di Cagliari e dal 1934 in quella di Napoli. Esordì con un notevole studio onomasiologico (Un ribelle nel regno dei fiori, 1923); [...] si dedicò poi a indagini sulle sopravvivenze del sostrato, specie mediterraneo, nelle lingue romanze (Problèmes de substrat, 1931), e a questioni di linguistica generale (Linguistica storica: questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ROMANZE – CAGLIARI – TRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòldi, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Lunèlli, Italo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Trento 1891 - Roma 1960); irredentista, fu tra i fondatori del giornale L'ora presente; arruolatosi volontario allo scoppio della prima guerra mondiale, fu decorato di medaglia [...] d'oro per l'ardita azione che permise la conquista del Passo della sentinella, nell'alto Cadore (1916), e di altre tre ricompense al valore. Partecipò quindi all'impresa di Fiume e fu poi deputato fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI FIUME – IRREDENTISTA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunèlli, Italo (3)
Mostra Tutti

Nicolòdi, Aurelio

Enciclopedia on line

Industriale e filantropo (Trento 1894 - Firenze 1950). Divenuto cieco nel corso della prima guerra mondiale, svolse assidua opera per il miglioramento delle condizioni di vita dei ciechi e soprattutto [...] per la loro rieducazione professionale. Nel 1917 fondò l'Associazione nazionale dei ciechi di guerra, nel 1919 il Corriere dei ciechi, stampato in Braille, e nel 1934 l'Ente nazionale di lavoro per i ciechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – FIRENZE – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolòdi, Aurelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali