MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] .), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, a cura di S. Gattei et al., Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] e ironia all'avventuroso mondo del cinema italiano, caratterizzata da un viso irregolare ma sensuale e da una recitazione priva di pose, la G. seppe delineare un personaggio opposto rispetto alle 'maggiorate ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] più nulla di notevole.
Morì nel convento di S. Bernardino a Trento il 28 ott. 1783.
Fonti e Bibl.: Carteggio fra G. pp. 54 s., 73; Contributi alla storia dei Frati minoridella provincia di Trento, Trento 1926, pp. 67-93, 135-143, 153-162, 182-184 e ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (n. Pavia - m. Sutri 1569); inquisitore, accorto ed energico, partecipò al concilio di Trento come teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Nepi e Sutri. ...
Leggi Tutto
Teologo (Segovia 1498 - Salamanca 1560); francescano osservante, fu inviato da Carlo V al Concilio di Trento, dove prese parte attiva nelle discussioni sulla Bibbia e sul dogma della giustificazione; scrisse [...] tra l'altro Tridentini decreti de iustificatione expositio et defensio (1548) ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Segovia 1494 - Salamanca 1560); prof. all'univ. di Salamanca, fu al Concilio di Trento come teologo di Carlo V e quindi come delegato del vicario generale dell'ordine. Autore di scritti [...] filosofici e teologici ispirati all'aristotelismo tomistico, che egli vivacemente difese anche nelle discussioni tridentine. Importanti le sue tesi sul diritto naturale e sull'origine dell'autorità ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Belluno 1976). Laureato in economia e commercio presso l'Università di Trento, è stato caposettore in una società della grande distribuzione e analista di sistemi di gestione [...] informatici in una società privata. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, dal 2013 al 2014 è stato capogruppo del Movimento e dal 2018 al 2019 è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] quelli di G. Romanino, di G.B. Moroni e di M. Fogolino: tutti pittori che il F. ebbe modo di conoscere a Trento, città a lui sicuramente familiare.
A partire dal 1577 il F. intraprese, per privilegio dell'arciduca Ferdinando, una fiorente attività di ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] ; I pesci del Trentino, in Ann. d. Soc. Alpi trid., XI (1885), pp. 1-63; Nota sui pesci mostruosi, in Atti d. Soc. ven.-trent. di sc. nat., IX (1884), 1, pp. 117-125; Osservaz. sull'apparato auditivo di alcuni pesci,ibid., IX(1885), pp. 256-282; Una ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] e di Casteggio.
Dopo l'armistizio si dimise da ufficiale e ritornò a Pavia, dove si laureò in legge. Rientrato a Trento, dal 1851 al 1854 fece pratica in uno studio legale, ma, non potendo esercitare la professione per motivi politici, si ritirò ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...