ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] sua diocesi.
E. mori il 9 ott. 1336. Il suo corpo venne inumato nel braccio destro della cattedrale di S. Vigilio in Trento.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum. Inde ab a. MCCXCVIII usque ad a. MCCCXIII, a cura di J ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 243-266; M. Cortesi, Il vescovo J. H. e la cultura umanistica a Trento, in Bernardo Clesio e il suo tempo, a cura di P. Prodi, Roma 1988, pp. 477-502; "Pro bibliotheca erigenda". Manoscritti e incunaboli ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] 1969, pp. 486 s., 490 n. 18, 516; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operano nel Trentino, a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 212 s., 405; A. Guadagnini, L'alta Valle di Fiemme. Notizie di storia e cronaca, Calliano 1978, p. 33; B. Passamani ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] , ibid., 1920, n. 4-5, pp. 127-130; Vita artistica nel Trentino, ibid., 1921, n. 1, pp. 19-24; Casa Ranzi di Trento: vita artistica trentina, ibid., 1922, n. 2, pp. 63-68; Architetti trentini, in Architettura e arti decorative, II (1923), 10, pp. 377 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] -St. Moritz), a cura di B. Stutzer - R. Wäspe, Ostfildern 1999; S., la vita, la natura, la morte. Disegni e dipinti (catal. Trento), a cura di G. Belli - A.-P. Quinsec, Milano 1999; S.: ritorno a Milano (catal.), a cura di A.-P. Quinsac, Milano 2014 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] 26 nov. 1531 (ibid., pp. 274 s.).
Dopo alcune difficoltà iniziali, il F. riuscì ad ottenere la fiducia del principe vescovo di Trento B. Cles il quale, a partire dal 1531, lo coinvolse, insieme con D. Dossi, con il Romanino e con altri artisti minori ...
Leggi Tutto
AILI (Ayli), Lorenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Scultore e intagliatore in legno, nato a Reggio Emilia (a Cremona, secondo lo Zani; a Trento o a Milano, secondo altri) circa il 1657, morto a Parma, [...] ove risiedeva da tempo, il 16 maggio 1702.
Di lui rimangono, a Parma, un bel Crocefisso ligneo nella chiesa dei padri cappuccini, donato ai frati da Ranuccio Il nel 1684, e nella cappella di Sant'Agata, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] pittori di Venezia, in Boll. dei Musei civici di Venezia, X (1965), 3, p. 27; S. Fontana, Notizie ecclesiastiche di Siror, Trento 1966, pp. 18, 25; E. Egg, Kunst in Tirol. Malerei und Kunsthandwerk, II, Innsbruck-Wien-München 1972, p. 156; J. Ringler ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] ), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1576), Brescia 1963, pp. 48 s., 65; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento 1977, p. 116; B. Waldstein-Wartenberg, Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, Roma 1979, pp. 306, 317-324, 330 s., 336 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] (Il Trentino, saggio di geografia fisica e antropogeografica, Trento 1898), anche le prime tracce di quello si sarebbe inoltre per la realizzazione nel museo di storia naturale a Trento del centro studi alpini, al quale venne assegnato il compito ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...