BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] . Verso gli ultimi di aprile raggiunse assieme ai compagni la Lombardia e riparò a Brescia. Da qui, organizzata la Legione trentina, nella quale si arruolarono subito settecento volontari, specie delle Giudicarie e della Val di Sole, e il cui comando ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , alle quali cercò di fornire un contributo di riflessione su temi economici, e secondo un'angolazione non ristretta al Trentino e a Trieste.
Il C. s'inseriva così negli schieramenti dell'eterodossia politica del primo quindicennio del '900 ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] . 157-209; Lettere di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al duca di Mantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Zeno e dal 1729 circa tenne nella propria casa un'accademia in cui si discettava di storia romana, ove conobbe l'erudito trentino G.B. Gaspari, rimasto per tutta la vita legato a lui da stretta amicizia. Nel 1733 compose due melodrammi, l'Argenide e ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370; 2, Trento 1765, pp. 173 s.; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 26 s.; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] . A quell'epoca il F. aveva già militato nel battaglione studentesco che l'anno prima si era spinto fin nel Trentino per poi ripiegare su Mantova; a differenza dello Speri si era però subito disilluso sull'efficacia della guerra dei volontari e ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 220-225; G. B. Locatelli Milesi, I volontari bergamaschi nel Trentino e in Val Camonica, Bergamo 1896, pp. 11 ss.; C. Fabrie, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, Torino 1898, I ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] e vivificata dalla recente epopea garibaldina. In quest'ultima il F. riuscì a inserirsi con la partecipazione alla campagna del Trentino nella guerra del 1866 e combattendo l'anno dopo a Monterotondo e Mentana; ma fu proprio l'esito fallimentare di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] fece domanda per il fronte, dove partecipò ad azioni di guerra prima con il grado di sottotenente e poi di capitano: in Trentino riportò una ferita che gli causò la mutilazione di un braccio. Al termine della guerra, il G. - riconosciuto invalido di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Luigi
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] . Nel 1929 aderì all'organizzazione clandestina antifascista di Giustizia e Libertà.
Nel 1943 promosse la fondazione nel Trentino di un movimento clandestino di repubblicani e socialisti, che confluì poi nel 1944 nel Partito socialista italiano di ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...