Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] puntati): Esco. Torno tardi;
(b) coi ► nomi propri, i ➔ cognomi, i ➔ toponimi (anche composti): Marco Lodi, di Roma; il Trentino-Alto Adige; la basilica di S. Pietro.
Sebbene non obbligatorie, le iniziali maiuscole si usano spesso anche:
(a) nelle ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] . In regresso, il ladino è parlato da circa 30.000 persone abitanti, in Alto Adige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella Val di Fassa fino a Moena, e nella Val di Fiemme, dove però presenta già caratteri di transizione verso il lombardo ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] (➔ ladina, comunità), anche se le loro caratteristiche sfumano all’interno di un territorio che include una parte del Trentino orientale e la regione veneta del Cadore. I dialetti friulani sono parlati in buona parte della regione Friuli (➔ friulani ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] Chaurand, e Beiträge zur Namenforschung, diretta da H. Krahe.
In Italia le principali ricerche di t. furono concentrate sulla regione Trentino-Alto Adige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in buona parte redasse, a partire dal 1936 ...
Leggi Tutto
Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare:
(a) una parola complessa che presenta [...] l’ital. region. piem. droccare «cadere» (piem. druch- «cad-» + suffisso ital. -a-re), l’ital. region. trentino spatuzato «spettinato» (trentino spatuz- «spettin-» + suffisso ital. -a-to), ecc. Sono da attribuirsi al secondo ambito, con una sequenza ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] e alcuni centri dell’Emilia Romagna come Parma la /r/ è prodotta uvulare [ʀ, ʁ], in Liguria sarà [ʀ], in Trentino e Lombardia sarà [r̵] davanti a consonante e [ɾ] in altri contesti (Canepari 1983: 94).
Queste forme allofoniche hanno forte influsso ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] Urbino e parte di quella di Ancona.
L’area veneta comprende non solo il Veneto vero e proprio ma anche il Trentino orientale e la Venezia Giulia col triestino-giuliano; il veneto giuliano arriva lungo la costa sino a Capodistria e Pirano in Slovenia ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] , il Novarese con la Val d’Ossola, l’intero Canton Ticino e i Grigioni di lingua italiana, nonché alcune valli del Trentino occidentale (Valbona, Rendena, Ledro).
Se la presenza di una koinè lombarda in epoca medievale, almeno a livello di lingua ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] (➔ tedesca, comunità).
D’altro canto il tipo veneto si estende oltre i confini regionali, in alcune parti del Trentino orientale (Primiero, dialettalmente feltrino, e Valsugana, vicentina) e meridionale (con influssi di tipo veronese); anche il ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] standard di base fiorentina: sono localizzati nell’Italia centrale, in Campania, in Basilicata, nel Molise, nel Veneto, nel Trentino. I sistemi con cinque fonemi possono avere anche sette vocali fonetiche, tuttavia il timbro semichiuso e semiaperto è ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...