di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] una lingua elevata e fortemente arcaizzante, caratteristiche che accentua nella 2ª edizione (1852), mentre il gesuita trentino Antonio Bresciani, «romanziere dell’antirisorgimento» (Picchiorri 2008), nella sua trilogia di romanzi sui moti del 1848 ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] in cui le testimonianze volgari sono sporadiche fino almeno alla fine del XIV secolo: Piemonte; Como, Brescia, Lodi e Pavia; Trentino; Vicenza; Parma, Reggio nell’Emilia e Ferrara; Urbino e Ascoli Piceno; Rieti; L’Aquila.
Come si vede, non tutti i ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] (la Svezia del Seicento e del Settecento, l’Austria, la Polonia, parte dell’Italia del Nord con Lombardia e Trentino, alcuni cantoni svizzeri, parte della Francia del Nord) erano altrettanto e più alfabete di regioni industriali inglesi e che anzi ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] le sottovarietà gallo-italiche (piemontese, lombarda, ligure, emiliana, romagnola) e le varietà nord-orientali (Veneto, Trentino, Friuli); centrali (varietà: toscana e mediana, che a sua volta comprende Lazio, Umbria, Marche centrali); meridionali ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Gianni, da un toponimo uscente in -i come Ascoli), sono ben diffuse in area settentrionale, in particolare in Emilia-Romagna, Trentino, Lombardia, e ancor più in area centrale, specie in Toscana. Quelle in -o per contro sono più frequenti nell’Italia ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] : cfr. D'Ovidio, 1982, p. 164); Intorno alle reliquie del dialetto tergestino-muglisano, in Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana, classe di scienze storiche, filol. e morali, I (1904), pp. 44-59; Sul giudizio di Dante intorno al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ]" (De Bartholomaeis, 1931, I, p. 37; Folena, 1990, p. 25). Ma l'influsso tedesco è particolarmente forte in Trentino e in Friuli, parte integrante di quell'area politico-culturale che andava "da Lamagna infino in Agulea" (Giacomino Pugliese, cf ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] : per meglio dire, in aree centrali (Umbria, Marche, Lazio, Campania), ma anche settentrionali (Alto Adige, Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia), non c’è vera neutralizzazione ma le due opposizioni si realizzano con oscillazioni e diversità rispetto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel recupero di voti e di credibilità nel suo stesso elettorato, dopo le defezioni del 12 maggio.
Le elezioni svoltesi nel Trentino - regione a statuto speciale - il 17 novembre del 1974 avevano fatto registrare un'evidente perdita in voti e in seggi ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...