MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] a tutela delle m. n. sia per quanto attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia per quanto concerne particolari provvidenze estese alle m. stesse. La ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] e dalla classe dirigente, e in Sardegna, dove leggi e regolamenti erano ancora scritti in spagnolo; in Alto Adige e nel Trentino l’italiano conquista spazi nel corso della seconda metà del secolo a scapito del tedesco, e pure a Trieste, nonostante l ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] di c + i, e, che accomunano il ladino all’italiano e al rumeno e lo distinguono invece dai dialetti veneti e trentini circostanti:
(3) cĕlu(m) > gardenese [ˈʧiəl], it. cielo
cīlia > badiotto [ʧɐja], it. ciglia
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] ed è in grado d'usare un dialetto e che l'idioma del luogo mantiene posizioni fortissime in alcune aree regionali: Veneto, Trentino, Campania, Calabria e Sicilia (le regioni in cui il dialetto è più debole - a parte la Toscana, per la quale non si ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera; il ladino centrale o dolomitico in alcune valli tra l’Alto Adige, il Trentino e il Bellunese (➔ ladina, comunità) e il friulano –, sono state avanzate diverse ipotesi per rendere conto di queste affinità ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] italo-romanzi, che hanno invece clitici soggetto; si confrontino i casi seguenti:
(1) a fr. elle mange du pain
b. trentino la magna pan
c. it. (lei) mangia pane
Non tutte le combinazioni di tratti astrattamente possibili si realizzano: per es ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] G. G. Belli), già presente nel furbesco; in altri casi sembrano rifacimenti di forme dotte, come (a)vìsi, ricorrente in numerosi gerghi: trentino, i me avìsi «io», i to avìsi «tu», i so avìsi «lui, loro», i nóši avìsi «noi», i vóši avìsi «voi»; sardo ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] mano, per ragioni dettate dal mercato librario, alla Geschichte delSavigny, cui fin dal 1829 aveva pensato il magistrato trentino Salvotti e della quale anche il Forti "aveva inteso l'utilità", proponendo senza successo a vari editori di ristampare ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] cambiamenti. Un primo cambiamento riguarda la loro durata che, nei dialetti settentrionali (in particolar modo nel Veneto, nel Trentino, nel Friuli e nella Venezia Giulia), è sempre breve. Tale fenomeno è definito in fonologia ➔ scempiamento (o ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] a differenza di -iano, è molto diffuso tra gli etnici: africano, americano, friulano, molisano) e da -ino (trentino, parigino, bolzanino, reggino). Si osservi che la formazione di etnici è particolarmente ricca con oltre trenta suffissi impegnati, da ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...