Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] poté raggiungere lo scopo perché l’Austria-Ungheria si oppose alla nomina a ministro degli Esteri del generale trentino Oreste Baratieri. Salito al potere Crispi, ne osteggiò la politica estera aggressiva ed espansionistica e i provvedimenti adottati ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] i matrimoni civili sono abbastanza frequenti: nel 1992 le più alte percentuali di matrimoni civili sono state registrate nel Trentino-Alto Adige (31,5%), nel Friuli-Venezia Giulia (29,7%) e in Liguria (29,1%). Nell'Italia meridionale, per ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tenente colonnello, passò a dirigere l’Ufficio situazione del Comando supremo e venne poi inviato sul fronte del Trentino, svolgendo attività di intelligence e di coordinamento logistico, in contatto con l’Ufficio informazioni del Comando di Luigi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di P. C., Firenze 1960; B. Rizzi, Il centro di collegamento presso il XXIX Corpo d'Armata sul fronte trentino e l'opera di P. C., in Boll. del Museo trentino del Risorgimento, 1960, 4, pp. 4-13; N. Bobbio, introd. al I volume degli Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tra l'Elba e l'Oder; Marca Orientale o d'Austria, ricostituita contro Cèchi e Ungheri; marche di Verona e di Aquileia, col Trentino, il Friuli e l'Istria, riunite al ducato di Baviera dopo la prima spedizione di Ottone I in Italia.
Ottone I si lasciò ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] leggi costituzionali è esteso agli atti con cui vengono approvati gli statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni esistenti (art. 132; trans ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] vasta, pure considerando che i principi della l. n. 56/2014 sono rilevanti anche per le regioni a statuto speciale, salvo il Trentino Alto Adige e la Valle d’Aosta per l’assenza ivi delle comuni province (co. 5 e 145), nonché per Roma Capitale (co ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] .10.2015, in www.giustizia-amministrativa.it.
12 Cons. St., 10.11.2015, n. 5128.
13 TAR Campania, Napoli, 4.5.2016, n. 2212; TRGA Trentino Alto Adige, Trento, 6.4.2016, n. 181; TAR Sicilia, Catania, 28.1.2016, n. 295; TAR. Puglia, Bari, 18.12.2015, n ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] giungeva a compimento un processo iniziato fin dal 1948 con l’istituzione delle prime r. a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta) e proseguito nel 1963 con l’istituzione della quinta e ultima r. a statuto speciale ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] tratta di un’erosione generalizzata che può dar luogo a particolari forme come le piramidi di terra del Trentino, su sedimenti sciolti di granulometria molto variabile, e i calanchi, su sedimenti prevalentemente argillosi (Emilia, Toscana, Basilicata ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...