FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] in Friuli nei ranghi della 3ª armata. Nel corso del conflitto il F. operò su diversi fronti - nel Carso, in Trentino, in Macedonia e in Albania - prendendo parte a numerosi combattimenti aerei e ottenendo una croce di guerra al valor militare.
Al ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] vivo: nel 193o egli pubblicava a Trento, in collaborazione col fitologo trentino Giovanni Pedrotti, un densissimo volume sui Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino e della Ladinia dolomitica, presi in esame dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] . Nel frattempo, però, scoppiata la guerra del 1866 contro l'Austria, il L. si arruolò volontario e combatté nel Trentino, conquistandosi la stima e l'affetto di G. Garibaldi.
Ripresi gli studi universitari, il L. conseguì la laurea nel gennaio ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] infatti, il giornalismo medico, affermatosi in Francia, in Inghilterra e in molte regioni dell'Italia, non era stato ancora coltivato nel Trentino e nell'Alto Adige, e spetta quindi al C. la priorità in tale settore.
Il C. morì a Stenico (Trento) il ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] legatorum, e dell'UniversumConcilium Tridentinum legitime congregatum.
Terminati i lavori del concilio, il B. chiuse la succursale trentina e proseguì, durante gli anni 1563-1566, la sua attività editoriale in Brescia, pubblicando opere di vario ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] von und zu Arco genannt Bogen, Graz 1886, pp. 66-68; C. Giuliani, Documenti per la storia della guerra rustica nel Trentino, in Arch.trentino, XI(1893), pp. 51, 72. 77 e 81 dell'estr.; A. Cetto, Castel Selva e Levico nella storia del Principato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] R. Accad. delle scienze di Torino, L(1900-1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli studenti trentini, VI(1900-1901), pp. 178 s., 182, Id., Contributo alla storia delle relaz. fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] un maestro Bartolomeo, un maestro Iseppo, un Cristoforo milanese, un Agostino Caneva e un Domenico Fontana, oltre al trentino Alessandro Vittoria e al vicentino Camillo Mariani". Tuttavia egli dichiara che i primi "verosimilmente erano provenienti di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] , la divisione del territorio nazionale in dodici zone militari - fu nominato ispettore generale della terza zona, comprendente il Trentino e parte del Veneto. Nella riunione del 13 genn. 1923 del Gran Consiglio il B. fu nominato commissario politico ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] sembrava aver raggiunto una certa sicurezza dopo anni di solitario e duro lavoro.
Il C. ha lasciato cinquantotto incisioni e una trentina di dipinti a olio in gran parte conservati nella Gall. degli Uffizi, nella Galleria d'arte mod. di Roma e nel ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...