BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] I., I, Stuttgart 1884, p. 814; II, ibid. 1891, pp. 152, 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119, 398-402;L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, vv. 84, 97, 102 ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , a richiamare solo le più significative, a partire da quella dell'estate australe 1912-1913, quando, assieme al geografo trentino G. B. De Gasperi ed alle guide valdostane Abele ed Agostino Pession, rivolse la sua attenzione al monte Sarmiento nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] il 14 dic. 1922. Aveva intanto realizzato la sua prima opera architettonica, la facciata della nuova chiesa di Vallarsa, in Trentino.
Nel 1923 si trasferì a Berlino, dove tenne nel 1925 una mostra di acquarelli nella galleria dell'editore Gurlitt e ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] .
Riuscì a laurearsi in medicina e chirurgia a Napoli il 3 aprile 1916 e fu assegnato come ufficiale medico sul fronte trentino. Il 9 luglio 1916, avendo vinto un concorso per il corpo sanitario militare marittimo, fu nominato sottotenente medico di ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] architetti veronesi, Verona 1891, p. 39; V. Zippel, La mostra d'arte sacra a Trento, in Arch. trentino, XX (1905), p. 205; V. Casagrande, Catal. del Museo diocesano, trentino, Trento 1909, p. 17; G. B. Cervellini, Per la storia dell'arte veronese nel ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] di quest'ultimo divenne membro onorario nel 1847.
Territori privilegiati delle sue ricerche botaniche furono il Sudtirolo e il Trentino dove ebbe modo di collaborare strettamente con alcuni botanici locali, tra i quali F. Facchini, autore della Flora ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] Vecchio.
Bibl.: D. Largajolli, Una danza dei morti del sec. XVI nell'Alto Trentino, in Arch. Trentino, V (1886), pp. 137-218; A. Morassi, I pittori B…, in Studi trentini di scienze storiche, VIII (1927), pp. 201 ss.; Id., Storia della pittura nella ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] G. Pieraccini, La stirpe de' Medici, II, Firenze 1925, pp. 95, 103, 191, 221, 224, 225, 228, 235, 415; A. Zieger, Storia del Trentino e... Alto Adige, Trento 1926, p. 125; Id., Storia dell'Alto Adige, in L'Alto Adige.... a c. di C. Battisti, Firenze ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] un progetto per la sede dell’Accademia d’arte drammatica di Roma.
L’elaborato palesava l’influenza del maestro trentino nell’istanza di rendere attuale il classico attraverso il ricorso alle nuove tecnologie costruttive. Una grande calotta cementizia ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] artiglierie italiane, in L'Arte, II (1899), pp. 368-370; L. Cesarini Sforza, Per la storia del cognome nel Trentino, in Archivio trentino, XXV (1910), p. 195; C. Quarenghi, Tecnocronografia delle armi da fuoco..., Napoli 1880, pp. 228, 234, 238-246 ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...