FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] mentre il Gattamelata riusciva a condurre in salvo l'esercito nel Veronese con un'epica marcia a Nord del Garda, nel Trentino. Dietro l'incalzare degli eventi, alla fine del mese il F. e il collega rientrarono a Venezia per riferire sulle necessità ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] tra Mazzini ed Ergisto Bezzi. Nel novembre del 1864 però la spedizione comandata dal Bezzi non riusciva a entrare nel Trentino e a provocarvi lo scoppio del moto. Nonostante l'insuccesso il Veneto continuò a restare il primo obbiettivo dei mazziniani ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] più assorbente energia per circa trent'anni, sino alla morte. Il suo primo lavoro fu alla serraglia di Pontalto, in Trentino, dove dal 1747 al 1749 costruì una chiusa sul torrente Fersina, liberando la città di Trento dalla minaccia delle alluvioni ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] europeo sarebbe stato per l'Italia più sfavorevole di quello presente e che - fatta salva l'annessione del Trentino comunque sempre ottenibile per via diplomatica - convenisse in eventuali trattative con l'Intesa puntare sulla richiesta della Corsica ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] puro, o in un altro quadro dallo stesso titolo e stessa datazione alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Lasciato il Trentino, si stabilì in via definitiva a Livorno, dove continuò a trasporre nelle sue opere paesaggi cittadini, visioni della costa ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Martelli, come comprova il ritratto del pittore garibaldino Domenico Vianelli (Firenze, Biblioteca nazionale), deceduto durante la campagna del Trentino del 1866, eseguito dal L. all'acquaforte e allegato al n. 19 della rivista (1867).
Nel 1867 si ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] richiese 2.500 treni, oltre a 4.500 treni per le radunate connesse; l'offensiva austriaca del maggio-giugno 1916, nel Trentino, impose rilevanti sforzi di trasporto, e così l'affluenza dei rinforzi franco-britannici nel novembre 1917 (1.413 treni), e ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] la sua delusione per l'armistizio, che, ponendo fine alla guerra contro l'Austria imponeva all'Italia la rinuncia al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B., che si era intanto andato ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] del 1301, alla testa di milizie veronesi e mantovme, il B. tentò un'azione militare: occupò Riva e Rovereto nel vescovato trentino, costringendo i duchi ad intavolare trattative. La pace tra Verona e Mantova da un lato e i duchi di Carinzia dall ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] (1920-21), per il quale gli fu assegnato il 1º premio; sempre a Trento, nel 1921, progettò l'edificio della Banca cattolica trentina.
Nel frattempo, nel 1919, il F. era entrato a far parte, a Milano, dello studio di A. Alpago Novello e O. Cabiati ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...