MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Z. Z., Un inno quarantottesco e alcune lettere di A. M., in Rassegna nazionale, 16 ott. 1912, pp. 536-548; C. Olmo, Lettere del poeta trentino A. M., in Nuova Antologia, 16 ag. 1916, pp. 391-400; 1 sett. 1916, pp. 14-26; E. Brol, A. Gazzoletti e A ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Bartoli, 1780; A. Chiusole, 1782; S. Consolati, 1835) sono edite da G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell'arte nel Trentino, Firenze 1939, pp. 56 s., 60, 88, 91 s., 94, 98-100, 111, 114 s., 123, 128, 131, 157; F. Ambrosi, Scrittori ...
Leggi Tutto
Patriota (Forlì 1848 - Domokòs, Grecia, 1897). Repubblicano, fu con G. Garibaldi nel Trentino (1866), a Mentana (1867), in Francia (1870); si schierò poi con G. Mazzini contro l'Internazionale. Partecipò [...] al convegno di Villa Ruffi (3 ag. 1874) e con A. Saffi e L. Fortis fu arrestato come reo di cospirazione. Deputato di Forlì nel 1892-95 e nel 1897, avversario della politica di F. Crispi, morì nella guerra ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] , maturò l'occasione d'incontro tra il C. e i socialisti di Trento. A quel tempo il movimento sindacale nel Trentino non disponeva ancora di organi differenziati da quelli del partito, tutto facendo capo in pratica agli stessi dirigenti politici, i ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Alberto, De Albertis), Alberto
Pietro Pirri
Nacque a Pergine (Valsugana nel Trentino) il 29 luglio 1593 da Giuseppe, patrizio goriziano, e da Maddalena Ontertolera, trentina. Conseguito a Padova [...] il dottorato in filosofia, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1615. Fece la professione di quattro voti il 28 ott. 1630. Insegnò per molti anni retorica, matematica ed esegesi biblica al collegio ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] 'F. Bartoli, 1780'A. Chiusole, 1782, S. Consolati, 1835) sono edite da G. B. Emert, Fonti manoscritte ined. per la storia dell'arte nel Trentino, Firenze 1939, pp. 32'41, 45,56, 73, 88, 93, 94, 96-99, 101-109, 113I 15, 117, 121, 127, 128, 149; oltre ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia gentilizia austriaca, originaria di una rocca della Val di Non nel Trentino. Bertholdus de Tonno è menzionato in un documento del 1145. Conti dell'Impero (1629), i T. u. H. divennero [...] membri ereditarî della Camera dei Signori del Reichsrat (1879). Al ramo di Tetschen fu poi (1911) conferita la dignità principesca, trasmissibile ai primogeniti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Potenza 1840 - Napoli 1903); dopo aver combattuto con Garibaldi nel Trentino nel 1866, fu dal 1870 alla morte, ininterrottamente, deputato della sinistra (ma dal 1882 all'opposizione [...] per le leggi finanziarie ed economiche). Ministro dei Lavori pubblici con Di Rudinì nel 1891, resse il dicastero delle Finanze nei 4 ministeri Di Rudinì del 1896-98, ritornando ai Lavori pubblici nel gabinetto ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Forlì 1842 - Roma 1909). Garibaldino nelle campagne del Trentino (1866) e dell'Agro Romano (1867), militante del partito d'azione dal 1866, uno dei capi repubblicani [...] al convegno di Villa Ruffi del 1874; al congresso repubblicano di Genova del 1876 sostenne la necessità della partecipazione dei mazziniani alle lotte parlamentari. Deputato di Forlì dal 1880, abbandonò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] ultimogenito di una famiglia molto numerosa. Dal padre, studioso di diritto e filosofia e autore di opere storiche di argomento trentino, assorbì l'interesse per la cultura e il profondo amore per la propria terra. Educato nei primi anni privatamente ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...