GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] . Halm, A. Grün e F. Grillparzer. Fu, infatti, collaboratore della Rivista viennese (1838-40) di G.B. Bolza, insieme con altri trentini (I. Puecher-Passavalli, A. Perini, A. Gazzoletti, A. Maffei, F.A. Marsilli e N. Negrelli) e con il gruppo lombardo ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] verso la musica sacra e liturgica tanto da farlo divenire un vero e proprio apostolo dei canto sacro particolarmente nella regione trentina. Nel 1887 gli fu affidato l'ufficio di direttore di coro del seminario di Trento dove pose le prime fondamenta ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] quale in un promemoria del 12 marzo così esponeva le basi di un possibile accordo: cessione, da parte dell'Austria, del Trentino e della frontiera segnata dalla valle dell'Isonzo, garanzie per la nazionalità italiana a Trieste, a Fiume e sulla costa ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] -storiche di G. Pipitone Federico, Palermo 1907); come medico addetto allo Stato Maggiore accompagnò nel 1866 Garibaldi nel Trentino, e lo segui nel 1867 nel tentativo conclusosi a Mentana. Politicamente fu un democratico moderato; dopo la scissione ...
Leggi Tutto
Missori, Giuseppe
Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911). Cresciuto a Milano, animato da sentimenti repubblicani, partecipò all’insurrezione del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file garibaldine [...] volontari per la spedizione su Roma che fu fermata nell’Aspromonte e partecipò poi alle campagne garibaldine del 1866 nel Trentino e del 1867 a Mentana. Restò sempre repubblicano e, finito il periodo epico del Risorgimento, si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] del padre, ma nel 1866 si arruolò nuovamente nelle file garibaldine, prendendo parte, col grado di capitano, alla campagna del Trentino. Al comando della 3ª compagnia bersaglieri, il G. combatté a Monte Suello e vi ottenne un'altra decorazione. Poco ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] luogo del martirio dei tre santi anauniesi, in L'Anaunia sacra. In occasione del XV centenario dei ss.martiri anauniensi e Archivio ecclesiastico trentino, I (1896-97), pp. 23-31, 54-64, 85-95, 115-127, 152-160, 185-192, 287 s., 316-321, 350-360; J ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Le Tre Venezie, XV (1940), 11-12, pp. 52 s.; Id., Ritratti del pittore fiemmese A. L. nel Museo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XXII (1941), 2, pp. 154 s., tav. 5; Id., Contributi alla conoscenza delle opere d'arte dell'Alto Adige ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] 49, 52;R. Gallo, La scuola di S. Fantin e il suo architetto, ibid., CLIII (1962), fasc. SPM, p. 28; Catal. d. artisti trentini, Trento 1977, pp. 146 s., 155, 295 s., 298 s., 302ss., 461, 467; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 49 (sub voce ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] 1ª armata studiava nuove offensive, trapelarono le prime notizie di un grandioso concentramento di forze austriache nel Trentino: si trattava della "Strafexpedition", preparata dal maresciallo Conrad con il dichiarato intento di annientare l'esercito ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...