• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [1587]
Arti visive [156]
Biografie [642]
Storia [343]
Diritto [99]
Geografia [75]
Religioni [70]
Letteratura [67]
Europa [47]
Lingua [49]
Italia [43]

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, s. VI, 25, 1986, pp. 71-105; N. Rasmo, Pittura del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 93-112; Castellum Ava. Il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Filippi, Gian Maria

Enciclopedia on line

Architetto (n. Dasindo, Trentino; attivo tra i secc. 16º-17º). Fu a Praga quale architetto di corte di Rodolfo II (1602-16); per l'imperatore Mattia fece varî lavori nella reggia boema, dei quali rimane [...] la porta monumentale (1614), già attribuita a V. Scamozzi. Diede i disegni per la chiesa collegiata di Arco nel Trentino (1614). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – PRAGA

Del Piàz, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scultore trentino (sec. 17º-18º), stabilitosi a Lovere nel 1703. Eseguì la monumentale cantoria del santuario di Grosotto (1713), e altri intagli nel santuario di Tirano e nelle chiese di Lovere, Bormio [...] e San Nicolò Valfurva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTORIA – LOVERE – BORMIO – TIRANO

Capriòli, Aliprando

Enciclopedia on line

Capriòli, Aliprando Incisore (n. nel Trentino metà sec. 16º - m. Roma 1606 circa). Trasse le sue stampe per lo più dalle opere di T. e F. Zuccari e per la maniera dell'incidere tenne a modello C. Cort. Nel 1579, a Roma, pubblicò [...] in volume 50 incisioni illustranti la vita e i miracoli di s. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Aliprando (2)
Mostra Tutti

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Monumento a Giuseppe Garibaldi a Cremona, eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando i suoi a seguirlo. A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1981, pp. 17, 20, 26, 29, figg. 54, 56; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 316, 318, tav. XCII; Id., Note d'arte sulla chiesa di S. Antonio a Verla, in R. Stenico, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naurìzio, Elia

Enciclopedia on line

Pittore (Trento 1589 - ivi 1657). Attivo prevalentemente in Trentino, tra il 1623 e il 1629 lavorò presso la corte di Innsbruck dove le fonti lo ricordano artista affermato. Autore di grandi apparati effimeri, [...] lasciò diverse pale d'altare dal tono corsivo e didascalico (pala di S. Rocco, 1630, chiesa di Calavino; pala di S. Bartolomeo, 1650, Villazzano, chiesa omonima) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK

Adamo d'Arogno

Enciclopedia on line

Adamo d'Arogno Architetto comacino, attivo agli inizî del sec. 13º nel Trentino. Sua opera principale è il duomo di Trento (iniziato nel 1212, poi continuato dai figli e nipoti); più particolarmente la parte absidale. [...] Gli si possono attribuire, poi, i due portali con leoni stilofori della parrocchiale di Bolzano e di S. Apollinare di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – NIPOTI – FIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo d'Arogno (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 227 s., 337; G. Fasolo, Un'altra lettera di F. M. pittore trentino, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), 4, pp. 374-378; S. Weber, Le chiese della Val di Sole nella storia e nell'arte, Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTO G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, 1884, pp. 34-53; Acta Vigilii, a cura di L. Cesarini Sforza, in Scritti di storia e d'arte per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO DA AROGNO – CONTROFACCIATA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali