Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] soprattutto in Veneto – Bertoldo, Boldo, Greguoldo (anche in Piemonte, dove s’incontrano Sansoldo e Tiboldo), Mansoldo, Toldo (pure trentino) – e inoltre in Sicilia (Ranoldo; Rinoldo, Smiroldo) e in Puglia (Gisoldo). I cognomi uscenti in -olfo (e ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Zambon (anche in Friuli), Marangon, Lorenzon, Berton, Bordignon, Tonon, Mazzon, Rigon, Frison, Mason, Peron, Pedron (anche in Trentino Alto Adige), Fanton, Battiston e Canton (anche in Friuli), Barison, Frasson, Pinton.Le forme femminili in -ona ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] vuol dire ‘i cotronesi’ (dialettamente Crotone è infatti detta Cotrone). Irriconoscibili, se non si sa la storiaEcco una trentina di etnici completamente diversi dal toponimo di riferimento, ma per una ragione precisa: si riferiscono alla vecchia ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Taiuti e Taiti che sono appunto testimonianza della medievalità delle forme base); Diolaiti in Emilia; Delaiti nel Trentino-Alto Adige; la serie Diotallevi, Diotalevi, Tallevi e Talevi nelle Marche settentrionali; Vacondio nel Reggiano; Salvadeo e ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] anche diminutivi di nomi personali come i friulani Masatti e Masat da Tommaso; Cenzatti da Vincenzo nel Torinese; Martinatti nel Trentino (e Martinat in Piemonte) da Martino, Becatti e Monciatti nel Senese (con ogni probabilità da forme accorciate di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] identici toponimi); in Valle d’Aosta Bionaz; in Liguria Parodi (da Parodi Ligure-Al); in Lombardia Brambilla; in Trentino Alto Adige Trentini; in Emilia Romagna Mantovani; in Toscana, Lazio e Molise Lombardi; in Umbria Gubbiotti (da Gubbio-Pg); nelle ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] , Pagliari, Porcari.In rare occasione il suffisso manca della vocale finale, come nel doppio, lombardo, Fusar Poli, nel trentino Cavallar, nei piemontesi Molinar e Villar. In Sardegna si registra, rarissima, la variante -aru (Bottaru). La diffusione ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] 'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina che ne comprende 16; il progetto pluridecennale del Dizionario toponomastico trentino. Altre informazioni sulla storia della toponomastica, in particolare a livello regionale ma anche internazionale, si ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto...
trentino
Adolfo Cecilia
Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lago di Garda. In una delle tre (vv. 67-69) è messa in evidenza l'appartenenza...