FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di Paolo e O. Farinati, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XII (1980), pp. 7-30, 113-121; Beni culturali nel Trentino (catal.), a cura di E. Chini, Trento 1983, p. 48; G. Baldissin Molli, Il ritratto di Matilde di Canossa e l'esordio pittorico ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] con l’elezione (20 aprile 1786) a provveditore alla camera dei Confini, per via di un contenzioso aperto fra il Trentino e il Bellunese; la trattativa, mal gestita dai veneti, penalizza tuttora i limiti tra le due province nella zona del passo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] nel '19 la sezione dell'Associazione nazionale dei combattenti e si occupò anche della formazione degli insegnanti nel Trentino orientale. Imbevuto ancora di nazionalismo, si impegnò in una "ricostruzione spirituale" della scuola e del paese che ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] in Italia - Ferruccio Parri, Fondo S. E., ff. 1, 7, ss.
V. Cali, E. S., in Antifascismo e Resistenza nel Trentino. Testimonianze, Trento 1978, pp. 242-247; Diplomazia e storia..., cit. (in partic. G. Lovisetti, La presenza di E. S. all’Ispi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] di Francesco Filelfo, III, Milano 1808, pp. 107- 126; F. Gabotto, S. F. a Ragusa, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1889-95), pp. 132-138; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] , Appendice, Venezia 1857, pp. 313-315; A.F. Ademollo, Giovan Domenico Stratico, in Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, II (1883), pp. 346-384; V. Brunelli, Vita ed opere di Giovan Domenico Stratico, vescovo di Lesina e Brazza, Zara ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] C. restano i saggi, integrantisi a vicenda, di A. Segarizzi, F. C. rimatore padovano del sec. XV, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, cl. 2, I (1904), pp. 53-61, e di B. C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] Padova 1866; Sull’odierno sistema penale nel Regno d’Italia, Padova 1883.
Fonti e Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, II, Trento 1894, pp. 260 s.; A. Cavagnari, Commemorazione del senatore professore G. T. letta nell’Aula Magna della R ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 100 ss.; A. Segarizzi, F. Capodilista rimatore padov. del sec. XV, in Atti dell'Acc. scient. veneto-trentino-istriana, I(1904) pp. 59-61; N. De Claricini Dornpacher, Lo stemma dei Da Onara o Da Romano, Padova 1906, p. 19 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] fra Trento e Vicenza nel Cinquecento, Padova 1904, passim; G. G. Zorzi, Di alcuni documenti inediti sul Concilio di Trento, in Arch. trentino, XXIV (1909), pp. 185-199; Id., Come lo "Studio" di V. Belli trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), pp ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...