MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] tre edizioni, parzialmente diverse tra loro, l’ultima delle quali ha tentato di ripristinare l’integrità dell’originale: Dal Trentino ai Vosgi. Memorie garibaldine ordinate e pubblicate a cura del figlio Nullo, Borgo S. Donnino 1911; Da Garibaldi al ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] in Annales Institutorum, XIII (1940-41), pp. 127-148; XIV (1941-42), pp. 135-209; E. Battisti, Di G. B. Ricordi trentini, in Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 195-199; P. Romanelli, G ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] delle proprie truppe in previsione delle offensive future. Nel maggio del 1916, tuttavia, l'iniziativa austro-ungarica in Trentino, la Strafeexpedition, scombinò i piani del Cadorna e lo costrinse a costituire, con reparti della 1ª e della ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. 104 s. (con bibl.); P. Rossi, Andrea Dall'Aquila e Mattia Carneri a Venezia, in Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2003, p. 400 n. 21; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] ; V. Calì, Gli scritti di A. V. sull’Unità di Salvemini e sul Popolo di Cesare Battisti, in Archivio trentino di storia contemporanea, aprile 1991, pp. 3-11; M. Cattaruzza, Socialismo adriatico: la socialdemocrazia di lingua italiana nei territori ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] dal tardo apografo ora a Trento (Biblioteca di San Bernardino, 237), che costituisce la copia di lavoro dell’erudito trentino del Settecento Benedetto Bonelli.
La De laudibus Brixiae oratio è tramandata da due manoscritti, il più antico dei quali ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] Prosdocimo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 464; M. Knapton, Per la storia del dominio veneziano nel Trentino durante il ’400..., in Dentro lo “Stado Italico”..., a cura di G. Cracco - M. Knapton, Trento 1984, pp. 185 s ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] di Firenze, ateneo nel quale Cigni si era laureato, e lo aveva coinvolto nella progettazione del palazzo della Regione del Trentino-Alto Adige. Cigni fu inizialmente anche assistente del M. al corso di tecnica delle costruzioni.
Il sodalizio del M ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] , in Memorie storiche forogiuliesi, LIX (1979), pp. 150-153; I. Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, LVIII (1979), 1, pp. 101-106; Necrologium Aquileiense, a cura di C. Scalon, Udine ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Giuseppe Biadego (1831-34), Verona 1891, p. 497; G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell’arte nel Trentino, Firenze 1939, p. 111; S. Howard, Adoration of the wise man, in New Testament narratives inmaster drawings: selected from the ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...