BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] la sua delusione per l'armistizio, che, ponendo fine alla guerra contro l'Austria imponeva all'Italia la rinuncia al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B., che si era intanto andato ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] Regno, i cui vertici erano in quegli anni spesso appannaggio di funzionari originari delle province di lingua tedesca o del Trentino.
Al tempo stesso, però, al momento di tirare le somme di una grande inchiesta sull’amministrazione del Regno svoltasi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] del 1301, alla testa di milizie veronesi e mantovme, il B. tentò un'azione militare: occupò Riva e Rovereto nel vescovato trentino, costringendo i duchi ad intavolare trattative. La pace tra Verona e Mantova da un lato e i duchi di Carinzia dall ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] (1920-21), per il quale gli fu assegnato il 1º premio; sempre a Trento, nel 1921, progettò l'edificio della Banca cattolica trentina.
Nel frattempo, nel 1919, il F. era entrato a far parte, a Milano, dello studio di A. Alpago Novello e O. Cabiati ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] 1869, pp. 447-459; S. Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e di Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino, I (1881-1882), pp. 142-166; E. Lamma, Dante Alighieri e G. Q., in L’Ateneo veneto, s. 12, II (1888), pp. 22-29; G ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] italiano… 1904, Napoli 1905, II, pp. 287-301); i due volumi L'Italia irredenta. Dizionario geografico: Alto Adige, Trentino, Venezia Giulia, Dalmazia (Bari 1915) che, apparso al momento dell'ingresso in guerra, costituiva una sorta di dizionario ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, II (1957), pp. 233-248; Id., V. C.dalle giornate del 48 alla campagna del Trentino, in Studi romagnoli, IX(1958), pp. 297-335 (con appendice documentaria). Per i rapporti del C. con Mazzini si veda - oltre al ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] originale, ma la terza edizione ampliata di una raccolta incisa ed edita per la prima volta nel 1596 dal trentino Aliprando Caprioli, che aveva svolto un raffinato lavoro iconografico, traendo i ritratti da dipinti, sculture, medaglie e xilografie ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] edita da S. Morpurgo, Rime inedite di G. Quirini ed A. da Tempo, in Arch. storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I(1881), pp. 161 s.
Bibl.: Imola, Biblioteca comunale ms. 47: F. Mancurti, Storia letteraria della città di Imola (1741), cc. 18rv ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] X (1970), 102, pp. 34 s. Id., La Galleria Campana, in Brescia-arte, giugno 1971, T. Minarelli, Arte bresciana nel Trentino, in Giornale di Brescia, 19 ag. 1976 B. Passamani, A. Landi, Brescia 1980, p. 23 S. Guerrini, La parrocchiale della Visitazione ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...