MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] p. 379; S. Morpurgo, Rime inedite di Giovanni Quirini e Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, Istria ed il Trentino, I (1881), pp. 142 s.; L. Frati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secc. XII e XIV, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] , Faenza 1941, pp. 57, 63; L’Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, ad ind.; C. Donati, Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento, Roma 1975, p. 32; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 41, 66, 69 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] . italiano, VIII(1928), pp. 167-81; Osservazioni geologiche nel gruppo della Civetta, in Atti d. Acc. scient. veneto-trentino-istriana, XXI(1930), pp. 37-44; Sulle cause delle deviazioni dei fiumi, in Zeitschrift für Geomorphologie, VIII(1934), pp ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] ital., Faenza 1962, p. 314; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani e G. Arfè, XVI, Roma 1963, pp. 292 s.; r. (Bice Rizzi),Lettere del passato. E. B. ad una Sizzo di Trento, in Boll. del Museo trentino del Risorg., XIII (1963), n. 4, pp. 7-9. ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] di scienze naturali di Catania, s. 6, XIX (1967), pp. 241-267.
Nel 1985, collocato fuori ruolo, lasciò Catania per trasferirsi in Trentino con la famiglia.
Morì a Trento il 6 gennaio 1989.
Fonti e Bibl.: C. Roda, Ricordo di L. O., in Memorie della ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] di fine secolo.
Bibl.: L'Eco dell'Alpe Giulia, numero commemorativo, gennaio 1900; L. Thompson [Lupo della montagna], Il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia nel Risorgimento italiano, Milano 1914, pp. 182-184; A. Tamaro, Storia di Trieste ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] . 174-188. V. Joppi, L’inventario delle cose lasciate dal patriarca N. di L., in Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, I (1881), pp. 1-12; P. Paschini, Storia del Friuli, 3a ed., Udine 1975, pp. 497-518; A. Tilatti, Principe, vescovo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] alla popolazione. Non gli mancarono, nell'ultimo periodo della sua vita, alcuni riconoscimenti da parte delle istituzioni trentine, come la elezione nel 1913 a socio onorario della Associazione medica tridentina. Sofferente da anni di disturbi ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] di Trento, II, Il primo periodo, 1545-1547, Brescia 1962, p. 282, III, Il periodo bolognese (1547-48). Il secondo periodo trentino (1551-52), 1973, pp. 55-60, 459; L. Poliseno, V. di L., O.Carm., e il decreto sulla giustificazione nel Concilio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] viaggio è probabile (come si arguisce dalle memorie) che il C. avvertisse il carattere prettamente italiano di Trento, del Trentino e dell'intero lago di Garda, che furono per lui vane rivendicazioni territoriali e ancor più vane speranze liberatrici ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...