STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] , ecologica), consolidando l’eredità culturale della madre tramite la sua personale produzione scientifica: Intorno ad alcuni laghi del Trentino, dell’Ampezzano e dell’Alto Adige, in Memorie del Museo di storia naturale della Venezia tridentina, 1931 ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] Chiesa (Venezia 1768), opera di C. A. Pilati. Per confutare le idee antimmunitarie e antimonastiche che l'illuminista trentino aveva sostenuto nel suo libro, F. pubblicò la Dimostrazione della ignoranza e della empietà dell'italiano anonimo scrittore ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] italiana quanto per le massime decisioni di Cadorna. Nel contempo, ancor prima degli eventi sul fronte trentino del maggio 1916, le divergenze e le differenti valutazioni e previsioni riscontrabili fra i quindicinali Riassunti provenienti ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] 1892, pp. 233 s.
E. Besta, Di alcune pretese allegazioni della «Lex romana rhaetica curiensis» in documenti veronesi e trentini del secolo decimoterzo, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XXV (1903), pp. 292-301 (con confutazione di un ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] importante incarico documentato, risale al 1883, quando intervenne nella chiesa di S. Pietro in Bosco presso Ala (in Trentino), restaurando gli affreschi esistenti e creando una decorazione, in stile, di raccordo con le antiche pitture, che venne ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] in compagnia di Bonsignore Cacciaguerra. Una lettera del cardinal Paleotti, che richiede il C. di un parere su un argomento "trentino", quello dell'obbligo di residenza dei vescovi, ci prova che l'amicizia fra i due, già in atto almeno dal 1539 ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dei maggiori geografi italiani - quindici fino al 1976 mancando ancora quelle relative alle regioni Lombardia, Marche e Trentino-Alto Adige -, costituiscono la base per la realizzazione della Carta dellautilizzazione del suolo d'Italia; realizzazione ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] Dolcino (1250 circa-1307), giustiziato a Vercelli il 1° giugno 1307. Secondo Benvenuto, Dolcino si sarebbe rifugiato nel Trentino meridionale (ove il suo movimento attecchì) proprio per sfuggire alle conseguenze di un furto in denaro commesso mentre ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] Borgenicht Gallery di New York e in estate espose 27 opere alla XXIX Biennale di Venezia (ove ottenne il premio Trentino Alto Adige), presentato in catalogo da Carluccio, che ne sottolineò insieme «l’improvvisa maturità» – discesa da un lungo periodo ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] alle armi, dapprima nel 35° fanteria sul Podgora, successivamente nel 6° alpini, 108ª compagnia, come sottotenente in trincea in Trentino. Nel 1916 si distinse prima per aver recuperato la salma di un ufficiale caduto sotto la trincea nemica, poi per ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...