NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] che Nuvolari tornò operativamente al servizio di Garibaldi, con l’incarico di verificare le condizioni per un’iniziativa insurrezionale nel Trentino, che si esaurì con l’arresto di un gruppo di garibaldini a Sarnico. Quando l’azione si spostò verso ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] sfondo materialistico e clericale, dedicò parecchi articoli per far conoscere le condizioni di vita degli Italiani del Trentino, di Trieste, dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia.
Il comitato organizzò nell'anniversario della sommossa antiaustriaca ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] tra le quali ricordiamo: Annotazioni sui pesci fossili del calcare eoceno di Monte Bolca, in Atti d. Soc. veneto-trentina di scienze naturali, III (1875), pp. 169-191; Vorläufige Mittheilungen über die Fischfauna der Insel Lesina, in Verhadlungen der ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di Milano Filippo Maria Visconti. Nel novembre 1439 il M. fu fatto prigioniero da Filippo Maria mentre assediava un castello nel Trentino e fu liberato nel febbraio del 1440. Nell'aprile 1442 a Bologna Federico da Montefeltro e il M. conclusero i ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] di M. De Vincenti - S. Guerriero - F. Rigon, Cittadella 2002; S. Guerriero, Scultori veneziani in Trentino: Alessandro Malamocchino e Antonio Negri, in Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, I, Trento ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tenente colonnello, passò a dirigere l’Ufficio situazione del Comando supremo e venne poi inviato sul fronte del Trentino, svolgendo attività di intelligence e di coordinamento logistico, in contatto con l’Ufficio informazioni del Comando di Luigi ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1887), 1-2, p. 21; G. Gerola, Il castello di Belvedere, in Tridentum, II (1899), pp. 101, 208; R. Catterina, I ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di P. C., Firenze 1960; B. Rizzi, Il centro di collegamento presso il XXIX Corpo d'Armata sul fronte trentino e l'opera di P. C., in Boll. del Museo trentino del Risorgimento, 1960, 4, pp. 4-13; N. Bobbio, introd. al I volume degli Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Carraresi signori di Padova, Padova 1890, pp. 15, 30, 110; C. Ravenelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino, in Archivio trentino, XI (1893), p. 99; G. Cogo, B. dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] ai tempi moderni e un'accurata descrizione etnico-geografica, seguita da una dimostrazione analoga per Istria, Carso, Friuli, Trentino, Canton Ticino, Corsica, Malta.
Intanto il D. si era impegnato apertamente nell'attività politica. "È il più ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...