GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] . 32, 68; F. De Gramatica, Fonti figurative nella cantoria di V. e Gian Gerolamo Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] "Vittorio Emanuele III" di Rovereto (s..d., ma 1919); A. Rossaro, Damiano Chiesa e F. F. nel culto d'Italia, in Alba trentina, I (1917), pp. 322 ss.; Solenne commemorazione dei martiri roveretani Damiano Chiesa e F. F., ibid., II (1918), pp. 129 ss ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] cura di F. Huter, III, (1231-1253), Innsbruck 1957, pp. 73 (con rinvio a precedenti regesti ed edizioni delle fonti trentino-tirolesi), 153, 224; Le imbreviature del notaio Oltremarino da Castello a Verona (1244), a cura di G. Sancassani, Verona 1982 ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] D., a cura di G. Grion, Bologna 1869; F. Novati, Poeti veneri del Trecento. in Arch. stor. Per Trieste, l'Istria e il Trentino, I (1881), pp. 130-141; S. Morpurgo, Rime ined. di Giovanni Quirini e A. D., ibid., pp. 151-163; R. Renier, L'enumerazione ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 19-20; G. Suster, Relazione d'un viaggio fattosi attraverso il Trentino nel 1517, in Arch. trentino, XXV (1910), pp. 149-153; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, passim; IV, 1, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] qui evase dopo un mese, vestito da soldato austriaco e con falsi documenti: ripreso per due volte dagli Austriaci, in Trentino, riuscì nuovamente a fuggire e il 4 novembre raggiunse le punte avanzate delle colonne italiane. Questa fase della sua vita ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] e diresse la rivista periodica, orientata in senso antigermanico e antislavo, Archivio storico per Trieste l’Istria e il Trentino (1881-95), alla quale collaborarono anche Carducci, Francesco Novati, Isidoro Del Lungo e Carlo Cipolla. Nel 1882 – con ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] tuttavia sul campo, nei combattimenti di Ponte Caffaro e Vezza d'Oglio, i gradi di sottotenente.
Terminata la campagna del Trentino il suo battaglione si sciolse a Edolo, ma nel novembre 1866, all'indomani dell'insurrezione di Candia, l'I. si ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] 2013 dal cardinale Angelo Amato. È in corso la causa di canonizzazione.
Autodidatta, Tommaso da Bergamo ha lasciato una trentina di lettere, due opere ascetiche (la Selva di contemplazione e la Scala di perfezione), un trattato per la conversione ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] da ottenere nel marzo 1547, per voto dell'assemblea, il trasferimento del concilio a Bologna.
Durante il soggiorno trentino il B. partecipò alla discussione su alcune questioni riguardanti i sacramenti del battesimo e della cresima (febbraio 1547 ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...