GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] militare di Savoia per il suo operato sul Montello, a giugno, durante la battaglia del Piave, e poi nel Trentino occidentale, durante l'ultima fase del conflitto; venne quindi assegnato, nel dicembre 1918, al comando dell'Ufficio operazioni.
Qui ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dal 1874 in avanti per un quindicennio, poté dedicarsi toto corde alla pubblicazione di seri studi di antichistica (una trentina in tutto), circa la metà dei quali concernenti l’Italia preromana e alcuni caratteri peculiari della civiltà etrusca, che ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] B., in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze (settembre 1930), II, Milano 1931, pp. 465-468; G. Barbian, Un musicista trentino,F.A.B. (1672-1749): la vita e le opere, Firenze 1940; Id., Conclusioni su B., in Rass. music., XIX (1949), n ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] di Trerito, tuttora attiva, e che in quel momento andava ad arricchire la già fiorente organizzazione musicale ceciliana nel Trentino. Il fervore per la musica sacra nelle parrocchie, negli studentati e nello stesso capoluogo era tale al momento del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] I. Raulich, La caduta dei Carraresi,Padova 1890, p. 15; C. Ravanelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino,in Arch. trentino, XI (1893), p. 99; G. Cogo, Brunoro dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, in NuovoArch. veneto ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Nel 1866, con il grado di capitano e inquadrato nel corpo dei carabinieri genovesi di A. Mosto, combatté nella campagna del Trentino, durante la quale si distinse a Monte Suello, a Condino e a Bezzecca ricevendo una nuova decorazione. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] , nel 1620 - quando, in concomitanza alla crisi suscitata dalle vicende valtellinesi, l'arciduca Leopoldo aveva concentrato truppe in Trentino - questi si persuasero dell'utilità della milizia. Così il savio alle Ordinanze Giovanni da Mula e il C ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] per la loro fortificazione. I suoi dispacci, riferiti dal Sanuto, contengono in gran parte notizie sulla rivolta rustica nel Trentino e, più tardi, sulle mosse dei lanzichenecchi del Frundsberg, che egli sorvegliava per mezzo di esploratori.
Nel 1527 ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] in Liguria, Roma 1911, pp.101, 129, 132, 138, 156 s.; G. Rosa, Autobiografia, Roma 1913, p. 39; L. Marchetti, II Trentino nel Risorgimento, Milano-Roma 1913, II, p. 80; V. Adami, Il 1848 in Val Camonica, in La Lombardia nel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 142, 144-47, 150; G. Gerola-L. Rossi, Giuseppe della Scala. Illustrazione storica di due terzine del Purgatorio, in Annuario, degli studenti trentini, V(1898-99), pp. 16-18, 21, 30 s., 33; E. Salzer, Über die Anfänge der Signorie in Oberitalien. Ein ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...