CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] con G. Guerzoni ed E. Bezzi: ebbe dal primo aiuti in denaro, dal secondo la promessa del suo passaggio dalla Lombardia in Trentino per suscitarvi una sollevazione. Il 2 novembre il C. portò ottantadue napoleoni d'oro a L. Michelini e agli insorti a ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] E. de Beauharnais. Promosso generale di brigata, fu fatto barone dell'Impero (1809).
Dopo il trattato di Schönbrunn, riunito il Trentino al Regno d'Italia, il B. partecipò, al comando di una brigata della divisione Severoli, alla spedizione contro i ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" della Chiesa trentina, il quale agisce nella sua nuova veste a partire dall'autunno del 1235.Il dissidio con Federico II scoppiò nel 1236.Il ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] diede vita a un secondo quotidiano, L'Adige, diretto fino al 1883 da A. Cauno che proveniva dal Messaggero del Trentino.
La conquista di Roma e il nuovo trasferimento della capitale non potevano non stimolare l'intraprendenza del C., che vi installò ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] XVII (2014), pp. 37-46; E. Lona, Le stanze affrescate di Aliprando Cles ed Anna Wolkenstein nel palazzo Assessorile di Cles, in Studi trentini. Arte, XCV (2016), 2, pp. 227-249; E. Chini, La chiesa di San Lorenzo a Tenno, in Di armi e di fede. Tenno ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] delle Finanze.
Nel settembre del 1864 venne coinvolto nella cospirazione mazziniana per l’insurrezione del Veneto e del Trentino di cui avrebbe, anni dopo, lasciato una brillante descrizione nell’articolo Moti del Veneto nel 1864, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 511; R. Predelli, Le memorie e le carte di Alessandro Vittoria, in Archivio trentino, XXIII (1908), 1, pp. 32 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 846; W. Wolters, in U. Franzoi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] di guerra e una proposta per la medaglia d’oro.
La fine della guerra lo colse sulla strada per il Tonale, in Trentino, dove restò fino alla smobilitazione, come ufficiale addetto alla propaganda presso il comando della 5a divisione. Tornato a casa fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] artisti bresciani (1877), Brescia 1996, pp. 163-166, 278-280; G. Papaleoni, Le chiese di Condino prima del 1550, in Archivio trentino, IX (1890), pp. 52, 65 s.; P. Guerrini, I Lamberti di Brescia, in Riv. del Collegio araldico, XXII (1924), pp. 82 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] di brevi testi si situa ormai pienamente nel suo "gusto" si tratta di undici lettere di viaggio dal Tirolo e dal Trentino e di cinque "contes" dove affiorano insistenti i temi esotici (i Turchi, l'Ungheria, i perigliosi viaggi di mare) e domina ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...