TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] e di spirito innovativo. Tra i suoi scritti più rappresentativi va citato uno dei primi, Il gruppo di Brenta (Trentino occidentale), in Memorie del Reale Istituto geologico dell’Università di Padova, XIII (1939), pp. 1-128, corposo lavoro geologico ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] acceso irredentismo antiaustriaco. Nel 1877 fu implicato, assieme ad altri membri del gruppo gravitante attorno al giornale liberale Il Trentino fondato da Giovanni Battista a Prato, in un secondo processo per alto tradimento, e condannato a 15 mesi ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] , presidente del Comitato centrale unitario, la delega per gli Abruzzi al reperimento dei mezzi necessari alla sollevazione che dal Trentino si sarebbe dovuta estendere a vaste zone dell’Europa orientale. Quindi, nel maggio 1866, fu tra i principali ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] insediamenti rurali, la vita pastorale, i vari tipi di alpeggio, lo spopolamento montano (in Valle d’Aosta e Trentino), la viticoltura in Valsugana, le industrie della provincia di Varese, la distribuzione della popolazione nella regione del Benaco ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] , p. 287; G.M. Rauzi, Araldica tridentina, Trento 1987, p. 351; G. Tabarelli de Fatis - L. Borelli, Stemmi e notizie di famiglie trentine, Trento 2004, p. 290; A.F. Triangi, Cronache dal Consiglio aulico, a cura di M. Stenico, Trento 2014, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] garibaldine(1848-1866), Torino 1909, p. 185 e passim;Id., Eroi garibaldini, Bologna 1911, II, pp. 112 s.; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorg., Milano-Roma-Napoli 1913, II, ad Indicem;A.Luzio, I processi polit. di Milano e Mantova, Milano 1919, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] rapita di F. e C., in I quattro vicariati e le zone limitrofe, Milano 1978, pp. 56 ss.; C. Lunelli, Ottocento musicale nel Trentino, Trento 1985, pp. 106 s., 186, 206-211, 241;F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 213 ss.; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] collezione di strumenti per la produzione di raggi X (Nerini, 1996, pp. 21 s).
L. Bonomi, G. V. illustre scienziato trentino, in Il Trentino, 31 ottobre 1944; Sinoptico e l’Università di Padova, a cura di G. Toffanin, Padova 1986, p. 60; L. Nerini ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] . 22 s.; K. Zimmeter, Die St. Anna-Saule, in Pfarrblatt für Innsbruck, IX (1927-28), 5. p. 7; G. Gerola, Artisti trentini all'estero, Trento 1930, pp. 4 s.; O. R. von Lutterotti, Eine Bildhauerwerkstatt des Barocks..., Bolzano 1941, pp. 7-42 e passim ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] (1911-1919), Roma 1994, I, pp. 88, 100; P. Pozzato, Condottieri e silurati: gli esoneri dei comandi superiori durante l’offensiva del Trentino, in 1916 - La Strafexpedition, a cura di V. Corà - P. Pozzato, Udine 2003, pp. 69-71; G. Rochat, L’esercito ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...