GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] Tra i sodali della prima ora spiccano C. Baroni, J. von Sperges, allora segretario della commissione imperiale nella città trentina, J.B. Graser, F. Tedeschi, G. Testi e più tardi Clementino Vannetti, figlio di Giuseppe Valeriano. L'accademia divenne ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] collaborare al giornale L’Unità italiana e partecipò al comitato d’azione che organizzò la fallita insurrezione del Trentino nel 1864. Due anni dopo, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, dapprima si espresse con intransigenza repubblicana ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] nel palazzo arcivescovile di Bologna).
Databile intorno al 1690 dovrebbe essere l’Ercole e Acheloo oggi nel castel Thun in Trentino.
Il senatore F. Ghisilieri nel 1685 aveva riaperto a Bologna l’Accademia degli Ottenebrati, dove ci si esercitava con ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] gennaio 1916, entrò nei ranghi di un reggimento d’artiglieria e successivamente nel corpo dei bombardieri. Partecipò alle campagne in Trentino, fu poi sul Carso, sul monte Grappa e sulla linea del Piave, fino alla battaglia di Vittorio Veneto. Per l ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] conservate dalla moglie nella villa di Nigoline di Corte Franca, furono in seguito affidate a Francesco Bettoni-Cazzago che, una trentina d’anni dopo, pubblicò il primo studio completo e documentato su lui e sulla legione italiana in Ungheria. Anche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] pp. 9-12; F. De Gramatica, Fonti figurative nella cantoria di Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] una gravissima ferita alla mano destra. Lasciata la direzione del Movimento nel 1866, accorse al seguito di Garibaldi nel Trentino, dove, nominato ufficiale d'ordinanza di V. Carboneri, combatté da valoroso a Condino e a Montesuello. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] i caratteri del miglior filologismo storicista.
Gli anni trentini furono particolarmente intensi se, come rileva il suo S. Ferrari, I progetti di E. N. per le chiese del Trentino, ibid., pp. 277-289; H. Stampfer, Beiträge zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] di secolo, dagli articoli iniziali (Il problema geologico di Predazzo in un secolo di ricerche, in Atti dell’Accademia veneto-trentino-istriana, XII-XIII (1922), pp. 1-61; Nuovi rinvenimenti di materiali piroclastici nei dintorni di Moena e loro ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] profili del sottosuolo. L'ampio e organico programma, cui parteciparono illustri specialisti del ramo, portò alla stampa di una trentina di memorie su vari bacini del Friuli, del Vicentino e del Veronese. L'ambizioso programma, che comprendeva anche ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...