DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] . 1962, pp. 343-352, 420, 434; F. Cangiullo, Serate futuriste, Milano 1961, pp. 137-143; C. Piovan, F. D., in Studi trentini di scienze storiche, XLII (1963), pp. 406-411; R. Carrieri, F. D. (catal.), Roma 1963; G. Ballo, La linea dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] divenne infine sottotenente di complemento e fu destinato al 123° reggimento di fanteria, brigata Chieti.
Combatté sul Carso e in Trentino e, nel 1918, partecipò alla battaglia del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] 155-59; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, p. VI; E. Benvenuti, Di G. C. e delle sue opere, in Arch. trentino, XXIV (1909), pp. 5-53; B. Baldasseroni, Il primo ventennio dell'Arch. stor. ital., in L'Arch. stor. ital. e l'opera ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] il 9 novembre.
La carriera del G. proseguì speditamente: nel maggio 1916, in coincidenza con l'offensiva austriaca nel Trentino, ebbe l'incarico di capo di stato maggiore della 31ª divisione con la quale partecipò alla sesta battaglia dell'Isonzo ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] vedute e frequentate che le giovani fresche ed eleganti".
Era ancora in collegio quando il padre le presentò un giovane poeta trentino, di Molina in Val di Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già si era fatto conoscere nell ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] e naturali dal 1940; dell'Istituto equadoriano di scienze naturali, dal 1941; socio onorario della Società di scienze naturali del Trentino-Alto Adige dal 1941; socio dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Brescia dal 1943 e dal 1954 dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] di Larderello, sopra le grotte di Postumia, a Trebicciano e San Canziano, nell’area vesuviana, in Sicilia, nel Trentino e in Alto Adige, con il duplice scopo di ricavare preziosi dati geodetici e geofisici, inerenti alla distribuzione delle masse ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, p. 174; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933 pp. 23 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 340 s.; C. Tua, P. M. B. archit ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] , apre il suo volume L’arcivescovo Giovanni Maria Sartori, cit. pp. 7-24; si segnala inoltre il numero speciale di Vita Trentina del 4 ottobre 1998.
Per un bilancio critico: P. Rauzi, La morte selvaggia di mons. Sartori, in Questotrentino, 24 ottobre ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] la ricostruzione del palazzo dei rettori, gli era stato impossibile porre freno al contrabbando dei frumenti, che raggiungevano il Trentino attraverso il passo di Schener, un tempo guardato da una fortezza, "la qual fu da alemani ruinada", ed ora ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...