• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [554]
Storia [226]
Arti visive [112]
Letteratura [52]
Religioni [47]
Diritto [23]
Economia [20]
Comunicazione [19]
Scienze politiche [16]
Musica [13]

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] , come da lui desiderato. I suoi ultimi articoli per Il Popolo e i ricordi che su quello e sul Nuovo Trentino scrissero amici e colleghi del «giornale che egli amò sopra ogni altra cosa» restituiscono compiutamente la sua prismatica personalità, la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

CARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero) Francesco Cessi Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] in Miscell. di storia veneto-trident., I(1925), n. 285 (per Simone di Domenico); S. Weber, Notizie di pittori del sec. XVI nel Trentino, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX (1931), p. 561 (per Giovanni Domenico); Id., Artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ferdinando Elena Bassi Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] 1838, n. 10; 1841, n. 104; 1842, nn. 9, 47; 1843, nn. 5, 65; 1846, nn. 88, 104; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894, pp. 292, 293; Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, pp. 23, 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] miniati del convento di S. Francesco a Brescia, in Critica d'arte, III (1938), pp. 57-67 (Girolamo); S. Weber, Artisti trentini, Trento 1944, p. 341 (Stefano); A. Avena, Capolavori della pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp. 22-26 (Girolamo); R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] , II, Milano 1992, pp. 1069 s.; A. Pasetti Medin, “Decoro, e senso di italiana armonia”: l’attività di A. S. per il Trentino, in Quaderni della Donazione Eugenio Da Venezia, 2001, n. 8, pp 59-69; Aemilia Ars 1898-1903. Arts & Crafts a Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

SANTONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] ; B. Beneck, ... e nuotando nuotando quasi un secolo passò..., Milano 1990, pp. 4-63; O. Cestari, A. S., in Strenna trentina, LXIX (1990), pp. 29 s.; A. Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, I, I protagonisti, le storie, i fatti dimenticati di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLARA SABAZIA – LAGO DI BRACCIANO – CONTEA DEL TIROLO – IMPERO ASBURGICO – REGNO D’ITALIA

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] . Nel 1866 si laureò e subito dopo si arruolò volontario nel corpo sanitario dei garibaldini, partecipando in Trentino alle operazioni della terza guerra di indipendenza, terminata la quale esercitò la professione negli ospedali genovesi. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] che, nel 1866, abbandonò per unirsi come volontario al seguito di Garibaldi nella campagna per la 'redenzione' del Trentino. Sciolto il Corpo volontari italiani e conclusasi la terza guerra d’indipendenza, nell’agosto del 1866, riprese l’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova Mario Allegri – Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] quasi 100 a 11 ed esasperò progressivamente l’indirizzo classicistico della sua prima formazione in militanza puristica. L’irredentismo trentino ne avrebbe fatto per questo, e per il suo celebre sonetto Italiani noi siam, non tirolesi, un vessillo di ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – GIOVANNI PINDEMONTE – GIROLAMO TIRABOSCHI

CAROSELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Cesare Agnese Fantozzi Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] dai disegni e dagli acquerelli da lui eseguiti dal vero nel centro pugliese, dove era stato prima di partire per il Trentino. Sempre nel 1881, partecipò all'Esposizione nazionale di Milano con un quadro di genere: Festa campestre.Insieme a Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 80
Vocabolario
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali