BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] del II corpo di armata; nel maggio 1916 assunse il comando della brigata Ancona, distinguendosi nella difesa del saliente trentino e ottenendo la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento di Monte Novegno (12-13 giugno 1916 ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] . Il 23 marzo 1919 partecipò alla nascita dei Fasci di combattimento con Mussolini, che lo nominò segretario dei Fasci del Trentino. Fu quindi redattore capo del quotidiano La libertà e, dal 1921, direttore del Popolo (fondato nel 1900 da Cesare ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Aymavilles e di Bauffremont, e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del casato trentino nell'orbita della corte sabauda, ristabilitasi in Piemonte dopo la vittoria di San Quintino e la pace di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] militare della città, e sui rapporti con gli Imperiali, allora complicati dall'incerta delimitazione dei confini con il Trentino.
Questa relazione, giustamente famosa e utilizzata dagli storici come una delle fonti più complete e interessanti per la ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] . Müller, in Kunstblatt, 16 ott. 1820, pp. 331 s.; Roma, Ist. Enc. Ital.: A. De Alisi, Cenni biogr. degli artisti atesini e trentini [ms. sec. XX], ad vocem; E. Zaniboni, G. C. pittore... [1913], a cura di R. Maroni, Trento 1954 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] veterinario, fu subito nuovamente inviato in linea presso il XII gruppo dell'8( reggimento artiglieria da campagna impegnato nel Trentino e sul Piave.
Congedato nel 1919 (e decorato con la croce di guerra), il M. iniziò la carriera universitaria ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] di sc. nat. e del Museo civico di st. nat. di Milano, LI [1913], pp. 207-216; Notizia sulla presenza di Moina rectirostris nel Trentino, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., XLVI [1913], pp. 811-821).
La direzione dell'azienda, le numerose ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] per accelerare gli arruolamenti chiesti da Carlo V. Nel maggio, infatti, proveniente da Genova per Piacenza e Mantova, era nel Trentino, a Lodrone, diretto in Baviera, dove a Füssen radunò gli armati sotto il suo comando per condurli in Lombardia. Fu ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] da allora venne chiamata al di fuori della cerchia familiare. Ciò avveniva mentre, con l’annessione di fatto del Trentino al Terzo Reich, i bombardamenti anglo-americani cominciavano a colpire la città di Trento. Nonostante questo, tra l’estate ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] A. Fratti, G. Oberdan e F. Albani).
Nella sua veste di propagandista, l'I. compì nel 1877 un viaggio segreto nel Trentino, a Trieste e in Istria, durante il quale ebbe modo di stringere legami con gli irredentisti locali e di fondare nuovi comitati d ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...