ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] tale qualità contribuì, nel maggio-giugno 1916, al successo della I armata nel respingere gli attacchi austro-ungarici nel Trentino. Nel 1917, al comando della 5a divisione, diresse sull'Adamello la conquista del Corno di Cavento. Durante la ritirata ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] A Trento ricevette forse i primi rudimenti nella pittura, a contatto con gli artisti nordici specialisti di paesaggio. Il periodo trentino si protrasse probabilmente fino al 1539, anno della morte di Cles.
Sul finire dello stesso anno o con qualche ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] del biennio 1848-49.
Dopo lo scontro di Castelnuovo, la colonna Manara, fatta eccezione per una brevissima puntata nel Trentino in soccorso alla colonna Arcioni (14-20 apr. 1848), rimase di stanza a Salò. In seguito a una ulteriore riorganizzazione ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] sottotenente di fanteria, pubblicò In vendetta, un carme dedicato ai soldati della sua compagnia e composto sul fronte del Trentino due anni prima. Dalla grande guerra tornò mutilato e decorato; stabilitosi a Milano, entrò nel giornalismo, quindi si ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] comitato che invitava gli emigrati all'arruolamento; ne diede l'esempio unendosi ai volontari garibaldini che operarono in Trentino, e come sergente fu al seguito del generale G. Nicotera partecipando al combattimento di Condino (16 luglio).
Liberato ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] -339; Nota sulla voracità del luccio, in Boll. d. Soc. ven. trent. di sc. nat., III (1884), 2, pp. 100-103; I pesci del Trentino, in Ann. d. Soc. Alpi trid., XI (1885), pp. 1-63; Nota sui pesci mostruosi, in Atti d. Soc. ven.-trent. di sc. nat., IX ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] anche su progetti altrui e in collaborazione con altri architetti.
Il capostipite è Andrea, attivo tra il 1480 e il 1510 in Trentino. Suo figlio Antonio si stabilì a Bolzano, e nel 1540 è indicato come uno dei capi muratori della città. Nel 1564 ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Austria, il G. lasciò la Romania per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi di G. Garibaldi e partecipare alla campagna nel Trentino. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il G. chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Tornò dunque al suo impiego ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] Parodi. La Grande Guerra lo vide arruolato come ufficiale di fanteria, impegnato prima sui fronti dell’Isonzo e del Trentino, poi inviato in Tripolitania. Alla fine del conflitto si dedicò alla preparazione della tesi di laurea in lettere, che ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il D., insieme con Nascimbene Grompo, fu inviato da Francesco il Vecchio e da Giacomino da Carrara, suo zio, nel Trentino per pacificare la città di Levico. Quando nella primavera del 1356 Sicco da Caldonazzo agli ordini del marchese di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...