LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] -1924, Trento 1976, ad ind.; V. Calì, Lo Stato liberale e l'avvento del fascismo (1918-1926), in Storia del Trentino contemporaneo. Dall'annessione all'autonomia, I, Trento 1978, ad ind.; P. Piccoli, Lo Stato totalitario (1927-1940), ibid., ad ind ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] V. Malfatti, F. Givanni, F.V. Barbacovi e molti altri. Fu partecipe del complesso moto settario che tanta importanza assunse nel Trentino tra Sette e Ottocento, e fu "uno dei tramiti attraverso i quali si collega in quelle terre lo spirito critico di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] , ad ind.; R. Petri, Storia di Bolzano, Padova 1989, ad ind.; E. T. (1865-1952). Un nazionalista di confine, in Archivio trentino, 1998, 1, n. monografico; Un secolo di vita dell’Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. Passerini ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] . Verso gli ultimi di aprile raggiunse assieme ai compagni la Lombardia e riparò a Brescia. Da qui, organizzata la Legione trentina, nella quale si arruolarono subito settecento volontari, specie delle Giudicarie e della Val di Sole, e il cui comando ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , preceduta da utili "Brevi notizie intorno la persona e le opere di G. B. Borsieri da Kanilfeld", dovute al medico trentino Leonardo dei Clock. Una inedita Autobiografia fu pubblicata a Trento nel 1885, a cura di E. Dalla Rosa. Tra gli inediti ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , alle quali cercò di fornire un contributo di riflessione su temi economici, e secondo un'angolazione non ristretta al Trentino e a Trieste.
Il C. s'inseriva così negli schieramenti dell'eterodossia politica del primo quindicennio del '900 ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] , The late baroque churches of Venice, London-New York 1979, pp. 80-86, 168, 394 s.; N. Rasmo, Storia dell’arte nel Trentino, Trento 1982, p. 286; F. Venuto, La vicenda edilizia del complesso di Passariano, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1984, n ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] Trento fin dai primi anni del XVI secolo, intrecciando così la sua storia a quella delle più illustri e titolate casate patrizie trentine.
Il D. - che dal 1714 poteva fregiarsi del titolo comitale concessogli da Carlo VI con il predicato di "von Enno ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] per lo studio delle alte valli dell'Adda, II, L'arte, Bergamo 1933, pp. 141-44; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] C. A. Pilati,Firenze 1923, pp. 257 ss.; P. Pedrotti, Alcune lettere di F. V. B. a S. Moll,in Studi trentini di scienze storiche, XXXIII (1954), pp. 71 ss.; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel settecento italiano,Firenze 1960; M. Deambrosis ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...