ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] di S. Rocco a Caneve di Arco, Arco 1994, pp. 33-53; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV. L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 736 s.; S. Lodi, Verona e Trento: relazioni ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] in difesa della Chiesa nota sotto il nome di "homines de niacinata (masnata) S. Vigilii",che sarà il nerbo della futura nobiltà trentina. Le basi erano buone e promettenti. Ma l'opera costruttiva di A. sarà frustrata nel sec. XIII dalle arti con le ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E. Tortarolo, P. e la storia tedesca: tra passato e presente, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1985, pp. 391-430 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] , n. 45; Ibid., Biblioteca comunale, Mss., 5449.L; V. Zippel, Un importante legato artistico al Museo civico di Trento, in Studi trentini, V (1924), pp. 366-369; G. Rudium, Storia che pare una fiaba, in Corriere tridentino, V (1949), p. 3; A. Carlini ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] , per ricuperare ciò che s’è gettato via, così da andare in cerca di ciò ch’era perduto» (Farina, in Storia del Trentino, 2000, p. 538). La volontà di conoscere personalmente i luoghi e i fedeli lo spinse a recarsi nei territori della diocesi e a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] , la pietra. Botticino nella storia, a cura di M. Tedeschi, Brescia 1988, p. 221; A. Bacchi, in Imago Lignea. Sculture lignee nel Trentino dal XIII al XVI secolo, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1989, pp. 246-264, cat. 51-54; B. Passamani, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] 1898-1920, a cura di V. Calì, Trento 1990; P. Borghesi, I gruppi sociali nell’opera di S. S., in Archivio trentino di storia contemporanea, 1996, n. 1, pp. 39-74; G. Berti, La famiglia Sighele, in La giurisdizione di Pénede, X (2002), 18, pp. 46 ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] bis 1803, a cura di E. Gatz, Berlin 1990, pp. 513-515; M. Di Simone, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. Francesco Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 209-241; M. Nequirito, Il tramonto del principato ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 250-252; G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell’arte nel Trentino, Firenze 1939, pp. 42, 55, 58, 80, 83, 122; N. Rasmo, Gli scultori Benedetti e Domenico Molin, Firenze 1943, pp. 88 s.; E ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] ad abbracciare le scienze pure matematiche. Interrotti brevemente gli studi per partecipare nel 1866 alla campagna di Garibaldi in Trentino, su consiglio del Cremona frequentò poi l'ultimo anno di matematica a Pisa alla scuola di E. Betti e ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...