• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1587 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [642]
Storia [343]
Arti visive [156]
Diritto [99]
Geografia [75]
Religioni [70]
Letteratura [67]
Europa [47]
Lingua [49]
Italia [43]

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1981, pp. 17, 20, 26, 29, figg. 54, 56; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 316, 318, tav. XCII; Id., Note d'arte sulla chiesa di S. Antonio a Verla, in R. Stenico, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELLA, Federico Marco Gemignani Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi. Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] gloria, Padova 1923, pp. 121 s.; O. Ferrari, F. G. medaglia d'oro, Trento 1926, pp. 3 s., 6-24; Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, a cura di O. Ferrari, Trento 1934, pp. 314-316; Inaugurandosi gli ossari di Bezzecca nel loro assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VAL LAGARINA – RISORGIMENTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA

Kino, Eusebio Francisco

Enciclopedia on line

Forma spagnola del nome del missionario ed esploratore trentino Eusebio Francesco Chino. ... Leggi Tutto

GATTIOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTIOLI, Gregorio Dario Busolini Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] Quattro Vicariati solo tra il 1978 e il 1980. Fonti e Bibl.: A. De Cesare, Un massimario di economia sociale del Seicento nel Trentino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1917, pp. 165-172; I. Coser, Padre G. G. Pagine di vita alense del 1660, in I Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBACOVI, Francesco Vigilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Taio (Trentino) l'11 novembre 1738 e visse quasi sempre a Trento, ove morì il 23 luglio 1825. Giurista coltissimo, membro del consiglio aulico del principato vescovile dal 1774, gran cancelliere [...] alla vita e agli studi di F. V. B., Padova 1821, quasi certamente scritte da lui stesso; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894, pp. 108 segg.; D. Reich, Licenziamento e autodifesa di F. V. B., Trento 1899; F. Menestrina, Gian Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – G. SALVIOLI – ROVERETO – LIPSIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBACOVI, Francesco Vigilio (2)
Mostra Tutti

Naurìzio, Elia

Enciclopedia on line

Pittore (Trento 1589 - ivi 1657). Attivo prevalentemente in Trentino, tra il 1623 e il 1629 lavorò presso la corte di Innsbruck dove le fonti lo ricordano artista affermato. Autore di grandi apparati effimeri, [...] lasciò diverse pale d'altare dal tono corsivo e didascalico (pala di S. Rocco, 1630, chiesa di Calavino; pala di S. Bartolomeo, 1650, Villazzano, chiesa omonima) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK

Sole, Val di

Enciclopedia on line

Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PASSO DEL TONALE – VAL DI NON – PRESANELLA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole, Val di (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato, nato a Cles (Trentino) nel 1775, morto a Monaco di Baviera nel 1858. L'ufficio d'insegnante di lingua e letteratura italiana a Monaco lo consigliò a pubblicare [...] fu scolastica. Detto ciò, è da riconoscere al M. il pregio di espositore semplice, relativamente bene informato. Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1894, p. 173; P. Thouar, Ai lettori, innanzi la Storia del M., I, Firenze 1853. ... Leggi Tutto

MODENA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Giacomo Alberto Manzi Attore, nato a Mori (Trentino) nel 1766, morto a Treviso nel 1841. Mandato a Verona per imparare a fare il sarto, si appassionò al teatro e, dopo essersi provato coi filodrammatici, [...] riuscì a entrare in una compagnia comica veneziana. Nel 1786-87 era con Maddalena Battaglia, con cui rimase per varî anni. Vi trovò il vecchio, celebre Zanerini, alla cui scuola fece grandi progressi. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SERAFINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI, Filippo Emilio Albertario Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] di diritto romano a Pavia, ove divenne ordinario; di qui passò nel 1868 a Bologna. Fu quindi all'università di Roma (1871) e dal 1873 a quella di Pisa; socio dell'accademia dei Lincei e di altre accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali