• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [414]
Geografia [43]
Biografie [70]
Diritto [57]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia on line

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] a O con la Lombardia e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento. Per i caratteri fisici, demografici ed economici della regione ➔ Trentino e Alto Adige. Lo statuto speciale del T. fu approvato con l. 5/26 febbraio 1948, modificato con l. cost. 1/10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LOMBARDIA – SVIZZERA – AUSTRIA – BOLZANO – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] vi rientrarono gli Austriaci. Il 19 marzo 1848 T. inalberò il tricolore e fu al centro della rivoluzione del Trentino. Quasi completamente evacuata durante la Prima guerra mondiale, il 3 novembre 1918 fu ricongiunta all’Italia. Monumenti T. conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

Tovel, Val di

Enciclopedia on line

Tovel, Val di Valle del Trentino-Alto Adige che si apre sulla destra del Noce e scende, diretta da NO a SE, dalle ripide pendici del gruppo di Brenta. È percorsa dalla Tresenga. A 1177 m s.l.m. giace il [...] Lago di T., di forma allungata (1 km per 600 m ca.; superficie 0,38 km2; profondità 39 m), soggetto a sensibili variazioni di livello. Il lago era soprattutto noto per il caratteristico fenomeno dell’arrossamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PROTOZOO

Sarca

Enciclopedia on line

Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e [...] scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino del S. sono utilizzate da un imponente e complesso impianto idroelettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – VAL RENDENA – MINCIO

Oltradige

Enciclopedia on line

Regione del Trentino-Alto Adige, estesa a SO di Bolzano, tra la riva destra dell’Adige e il versante dei Monti della Mendola. Ricca di vigneti e di frutteti e densamente abitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] divenne zona di operazione delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco. Nel 1948 fu costituita la regione autonoma Trentino-Alto Adige. Archeologia Per l’età preistorica sono stati individuati numerosi accampamenti estivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] culturali. Il 29 gennaio 1948 la Costituente italiana discuteva ed approvava lo statuto per l'autonomia della regione Trentino-Alto Adige, attribuendo a quest'ultimo la zona mistilingue a nord di Salorno e creando la provincia di Bolzano nell ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] . - Gli esponenti della Süd-Tiroler Volkspartei e gli stessi esponenti del govenno austriaco dopo l'attuazione della Regione Trentino-Alto Adige hanno fatto dello statuto regionale e degli accordi De Gasperi-Gruber, su cui esso si fonda, la base di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜD-TIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO-ALTO ADIGE

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] della provincia dell’A., venne approvato dal Parlamento italiano e fu poi recepito dallo statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige, approvato con l. cost. 1/10 novembre 1971, entrato in vigore nel gennaio 1972. Esso estende largamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Bolzano

Enciclopedia on line

Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] e contemporanea (2003, Kruger, Schuberth, Vandreike); l’università (2002-2004, Bischoff & Azzola). Il Museo archeologico dell’Alto Adige (1998) conserva importanti reperti, come la mummia di Similaun. Provincia autonoma di B. Comprende 116 comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CONGRESSO DI VIENNA – TRENTINO-ALTO ADIGE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali