• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [70]
Diritto [57]
Geografia [43]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] al Trentino egli esprime il dubbio che le parlate del bacino del Noce non siano mai state "puramente ladine"; altro più logico raggruppamento hanno i dialetti di Val di Piave. In ogni modo l'Ascoli e il Gartner considerano i Grigioni, l'Alto Adige e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] G. Ruatti, Della latinità della valle Venosta: le case dei contadini, in Trentino (1926), pp. 266-269; A. Morassi, Gli affreschi romanici a feudale. La Venosta è una delle valli dell'Alto Adige che, nonostante la signoria straniera, continuò più a ... Leggi Tutto

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] serpentini), a Sondalo (Valtellina), in Alta Val d'Ultimo (Alto Adige), ecc. Ipersteni più o meno ferriferi troviamo in rocce a Traversella (Ivrea), ai Monzoni in Val di Fassa (Trentino), nei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio. Bellissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] motivi di ordine militare. Dopo la pace di Schönbrunn acquista il Trentino, tolto alla Baviera (18 maggio 1810), e le Marche, verso l'Italia": ossia che il regno fosse integrato dell'Alto Adige, rimasto alla fedele Baviera. La politica del Regno è ... Leggi Tutto

UNIVERSITÀ AGRARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] costituire come un'appendice di quelle coltivate (il sistema sussiste tuttora specialmente nei "masi" del Trentino e dell'Alto Adige). Contro questa proprietà collettiva si esercitò l'azione dissolvente del feudalesimo, con intensità e risultato ora ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VAL CAMONICA – FEUDALESIMO – USO CIVICO – MEDIOEVO

TUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFO Federico Millosevich Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] in prossimità delle grandi colate di porfidi quarziferi del Luganese, della Valsesia, delle Prealpi Lombarde, del Trentino e dell'Alto Adige. Spesso questi tufi hanno acquistato, per profonda diagenesi, una compattezza tale da renderne difficile la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – CAMINO VULCANICO – ROCCE EFFUSIVE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFO (2)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Arnoga (1800), Livigno (1816), Passo del Tonale (1883). Trentino: Molveno (864), Cavalese (996), Predazzo (1014), Folgaria (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239). Alto Adige: Merano (323), Bressanone (559), Campo Tures (874), ... Leggi Tutto

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] ; L. Oberziner, Il ritratto di Cristoforo M. di Tiziano, in Strenna dell'Alto Adige, Trento 1900; C. Giuliani, Cristoforo M.: giovinezza e studi, in Archivio Trentino, II, Trento 1905; A. Galante, La corrispondenza del cardinale Cristoforo M. nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] di Predazzo e Monzoni in Val di Fassa (Trentino). Anche nella Sardegna troviamo facies atlantiche fra prevalenti effusiva del Dodecaneso, in Mem. Ist. geol., VIII, Padova 1930; id., Studi petrografici sull'Alto Adige orientale, ibid., X, Padova 1934. ... Leggi Tutto

MALFATTI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Bartolommeo Attilio Mori Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] Biblioteea universitaria di Firenze. Un suo ampio lavoro postumo di toponomastica trentina fu pubblicato da E. Tolomei nel suo Archivio per l'Alto Adige. Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894, pp. 214, 340, 529 (con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali