• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [70]
Diritto [57]
Geografia [43]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

Repubblica Sociale Italiana

Enciclopedia on line

(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della Venezia Giulia, dell’Istria, annesse di fatto al Terzo Reich. Il nuovo governo si insediò nei pressi di Salò, sul Lago di Garda (da cui la denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LAGO DI GARDA – MUSSOLINI – FASCISMO – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Sociale Italiana (1)
Mostra Tutti

cassa rurale e artigiana

Enciclopedia on line

Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] Cerutti); il numero delle c. rurali in Italia toccò il suo massimo nel 1922 (3540), con una particolare concentrazione in Trentino e nell’Alto Adige. Nel 1937 (t.u. 1706/26 agosto 1937, modificato con l. 707/4 agosto 1955) la loro attività fu estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ALTO ADIGE – PRUSSIA – PADOVA

Margherita Boccagrande duchessa di Carinzia contessa del Tirolo

Enciclopedia on line

Figlia minore (n. 1318 - m. Vienna 1369) di Enrico conte del Tirolo, duca di Carinzia e re di Boemia (1307-10), della famiglia dei Mainardi, sposò nel 1330 Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del [...] futuro imperatore Carlo IV. Alla morte del padre (1335) gli succedette nei dominî della Carinzia e del Südtirol (Alto Adige e Trentino), mentre il Nordtirol sino a Fortezza era assegnato dall'imperatore Ludovico il Bavaro ad Alberto II e Ottone d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI BRANDEBURGO – CASA DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – CARLO IV

Marzari-Pencati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo (Vicenza 1779 - ivi 1836); ebbe incarichi ufficiali di consulenza nell'Impero austriaco per le Province Venete e del Trentino. A lui si devono numerosi studî geologici sul Trentino, Vicentino, [...] Cadore e Alto Adige, che egli condusse con particolare riguardo ai fenomeni di metamorfismo di contatto, che interpretò e su cui richiamò l'attenzione dei geologi e dei petrografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO ADIGE – GEOLOGI – CADORE

Stelvio, Parco nazionale dello

Enciclopedia on line

Zona protetta (1.340 km2) istituita nel 1935 fra Lombardia (provincia di Sondrio e Brescia), Alto Adige e Trentino. Comprende il massiccio dell'Ortles-Cevedale e tratti della Val Camonica, della Valtellina, [...] della Val Venosta e di altre valli in esse confluenti. Ospita numerosi e vasti boschi di conifere e una ricca fauna (stambecchi, orsi bruni, aquile reali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: VAL CAMONICA – VAL VENOSTA – VALTELLINA – ALTO ADIGE – LOMBARDIA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dello Sport, e acquista l'Alto Adige di Bolzano e Il Piccolo di Trieste. Più tardi rileva Il Lavoro di Genova, l'organo del Partito socialista che naviga in pessime acque, e prende iniziative editoriali in Veneto e in Trentino, d'intesa con esponenti ... Leggi Tutto

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] parte delle montagne della Valtellina e dell'Alto Adige appartengono al sistema delle falde austroalpine. . B. Dal Piaz, Metodi e fini della geologia moderna, in Acc. veneto-trentino-istriana, XXV (1935); R. Daly, Our Mobile Earth, New York 1929; ... Leggi Tutto

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] nel 1948 la sua prima seggiovia Foresta-S. Giuseppe (Alto Adige) e K. Hölzl costruì nel 1949 la seggiovia Ronchi dalla ditta Agudio di Torino, è entrato in servizio nel 1979 nel Trentino: Folgarida-Malghet Haut, lungo 1606 m, con un dislivello di 553 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] pochi ambienti disposti attorno a un portico d'ingresso. Affini a codesti casoni sono alcuni tipi di case rustiche del Trentino e dell'Alto Adige, dal tetto pure coperto di paglia. Se ne trovano in Val Rendena, all'imbocco della Val Gardena e altrove ... Leggi Tutto

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] 'idioma del luogo mantiene posizioni fortissime in alcune aree regionali: Veneto, Trentino, Campania, Calabria e Sicilia (le regioni in cui il dialetto è -, attribuendo gli alloglotti (tedeschi dell'Alto Adige, albanesi nell'Italia meridionale ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali