• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [70]
Diritto [57]
Geografia [43]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

agriturismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

agriturismo s. m. – Struttura ricettiva volta a proporre un’esperienza turistica a contatto con l’ambiente agricolo e con le sue forme di vita e di produzione. Nelle disposizioni della nuova legge nazionale [...] -Est (+5,7% tra il 2009 e il 2010); le concentrazioni più alte continuano a registrarsi per le regioni Trentino-Alto Adige e Toscana. Nel complesso, al 2010 si registrano circa 20.000 aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo, con ... Leggi Tutto

revanche

Dizionario di Storia (2011)

revanche Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato all’idea di r. («rivincita»), inteso cioè al recupero, eventualmente con una nuova guerra, del territorio e del prestigio [...] nazionalistico, volto all’acquisizione di una serie di territori a forte presenza italofona, dalla Venezia Giulia al Trentino Alto Adige; movimento che assunse tinte revansciste e che portò all’occupazione di Fiume da parte dei «legionari» di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revanche (1)
Mostra Tutti

melicolo

NEOLOGISMI (2018)

melicolo agg. Relativo alla coltivazione delle mele. • Anche le cooperative, come tutte le altre imprese che vogliono stare sui mercati, in questi ultimi anni hanno profuso investimenti notevolissimi [...] pubblico di ricerca che risponde al Ministero dell’ambiente. Ebbene, registra l’Ispra: per alimentare la filiera melicola, in Trentino-Alto Adige si utilizzano più di 40 kg di pesticidi per ettaro coltivato, contro una media nazionale di 9. Con tutti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ENTE PUBBLICO – ISPRA

Venezia Tridentina

Dizionario di Storia (2011)

Venezia Tridentina Nome, sino alla fine della Seconda guerra mondiale, della regione Trentino-Alto Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Battisti, Carlo

Enciclopedia on line

Battisti, Carlo Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'università di Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] generale (1938) e di numerosi studî che riguardano il Trentino e l'Alto Adige (Studi di storia linguistica e nazionale del Trentino, 1922; Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931; Dizionario toponomastico atesino, 1936 sgg.; Atlante toponomastico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALTO ADIGE – ELLENISMO – UMBERTO D – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ripararono dietro il Mincio, per poi entrare nel Quadrilatero. Mentre Garibaldi teneva sotto la sua minaccia il Trentino e l’Alto Adige, la flotta alleata avrebbe dovuto attaccare Venezia, ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

diga

Enciclopedia on line

Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] Lumiei (Udine), alta 132 m, e di S. Giustina sul Noce nel Trentino, alta 140 m; la più alta d. ad arco costruita in Italia è le più recenti d. di terra vi sono quella di Zoccolo in Alto Adige, alta 66 m, quella di Monte Cotugno, in Basilicata, alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – MECCANICA DELLE TERRE – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diga (6)
Mostra Tutti

Salorno

Enciclopedia on line

Salorno (ted. Salurn) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 3383 ab. nel 2008). Il centro è posto a 224 m s.l.m. nella Val d’Adige, che si restringe in corrispondenza della Stretta (o Chiusa) di S., la quale [...] segna il confine storico, culturale e amministrativo tra Alto Adige e Trentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTINO – BOLZANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salorno (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGNO (XX, p. 780) Gaspare MESSINA Giulio CERADINI L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] fase della guerra, i Tedeschi hanno attinto largamente ai boschi delle Tre Venezie, particolarmente in Carnia, nel Trentino e nell'Alto Adige. Dal canto loro, gli Alleati hanno disposto, durante il periodo dell'armistizio, il blocco del legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

BATTISTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] italiano e per la liberazione del Trentino, pubblicava appunto i due volumi: Il Trentino: cenni geografici, siorici, economici, con un'appendice sull'Alto Adige (Novara 1915) e Il Trentino: illustrazione statistico-economica (Milano 1915). Né ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – DANTE ALIGHIERI – CESARE BATTISTI – OSTRUZIONISMO – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali