• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [70]
Diritto [57]
Geografia [43]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] a tutela della minoranza di madrelingua tedesca, la cui realizzazione richiese il cambiamento dello statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige, oltre che una serie di norme di attuazione dello stesso e di leggi speciali. La principale novità nel ... Leggi Tutto

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] le 15 regioni a statuto ordinario, che si aggiunsero alle 5 regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). Il diritto regionale non ha, quindi, istituti e nozioni proprie, distinte da quelle ... Leggi Tutto

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] le iniziative avviate in Italia, si considerino quelle promosse dalle Regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Sardegna e Trentino-Alto Adige. La principale motivazione dell’intervento pubblico diretto è rinvenibile nella necessità di colmare il divario ... Leggi Tutto

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Leo, 1988, pp. 4 e 10). Le regioni settentrionali sono quelle con il tasso più elevato (Val d'Aosta 20/100.000; Trentino Alto-Adige quasi 13), le regioni centrali e meridionali hanno valori più bassi (Lazio 2,5; Sicilia 3,5; Campania 3,6; Puglia 4,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] in materia di ‘turismo e industrie alberghiere’. Ad aprire la strada fu una prima legge emanata dalla Regione Trentino-Alto Adige (l. reg. 24 sett. 1951 nr. 12), che stabiliva incentivi, anche finanziari, per valorizzare il marketing turistico. L ... Leggi Tutto

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] n. 5307; Id., 10.8.2016, n. 3565; Id., 25.1.2016, n. 229. Nel senso dell’efficacia sanante della costituzione si vedano anche TAR trentino Alto Adige, 15.2.2016, n. 86; TAR Abruzzo, 16.4.2015, n. 290; Cons. St., 27.6.2014, n. 3260; Id., 17.1.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valle d’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia il Tribunale di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] negli anni 1944-46, di forme di governo regionale dotate di statuti speciali (RSS) per la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, la Sardegna e la Sicilia (cui seguirà il Friuli Venezia Giulia nel 1963), il nuovo assetto statale è contrassegnato dalla ... Leggi Tutto

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] era inoltre la previsione di cinque Regioni ad autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), titolari – al pari delle Regioni spagnole – di competenze reciprocamente differenziate, disciplinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] diverso: l’art. 2 del d.lgs. 16.3.1992, n. 266 (norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), prescrive che se viene modificata una legge cornice in caso di legislazione regionale concorrente, le Province di Trento o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali