• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [70]
Diritto [57]
Geografia [43]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

Il ceto politico locale e regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il ceto politico locale e regionale Carlo Carboni Cenni storici A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] partire dal consenso costituzionale ottenuto dallo Statuto siciliano e poi delle Regioni Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige (il Friuli Venezia Giulia venne rimandato al gennaio 1963). Dunque, nonostante il periodo sia caratterizzato da un ... Leggi Tutto

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Marche erano totalmente assorbite nei campi di polarizzazione di grandi città appartenenti a differenti regioni. Altre, come il Trentino-Alto Adige, l’Abruzzo-Molise, la Basilicata e la Sardegna lo erano solo in parte, mentre la Calabria ne rimaneva ... Leggi Tutto

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] nelle cosiddette Comunità di lavoro e riunisce dal 1972 anche regioni e cantoni di Svizzera e Germania, aderiscono Lombardia e Trentino-Alto Adige. All’ARGE Alpen-Adria, nata a Venezia nel 1978, anch’essa una Comunità di lavoro che riunisce regioni e ... Leggi Tutto

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] -Romagna (2701). Se guardiamo al numero di nascite rispetto al totale delle nascite nel 2011 rileviamo che nascono più figli misti in Trentino-Alto Adige (7,8%) e in Liguria (6,7%), mentre nascono meno figli misti in Puglia (2,1%) e in Campania (2,2 ... Leggi Tutto

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] fra il 123 dell’Est (con la punta di 163 per Vienna), 110 dell’Ovest e 91 per il Sud. Così il Trentino-Alto Adige ha un reddito maggiore del confinante Tirolo austriaco (113) e della regione di Salisburgo (125). In Finlandia c’è una variabilità molto ... Leggi Tutto

Fisionomia elettorale delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Fisionomia elettorale delle regioni italiane Piergiorgio Corbetta Gianluca Passarelli «Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] periodi nei quali abbiamo distinto l’analisi (tab. 1). La tabella 1 mostra l’ovvia lontananza dalla media nazionale di Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige (la prima dotata di un sistema elettorale diverso da quello nazionale, la seconda che include l ... Leggi Tutto

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] indicatori l’Emilia-Romagna (due volte al primo posto), tre volte compaiono la Lombardia e il Veneto e due volte il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione della Valle d’Aosta, tutte le altre regioni del Centro-Nord risultano ... Leggi Tutto

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] circa 6 milioni di abitanti, quindi possiede una biblioteca ogni 16.900 cittadini, la Sicilia ne ha una ogni 13.340: in Trentino-Alto Adige il rapporto è di una ogni 3.630. Il rapporto tra biblioteche e numero dei comuni in alcune regioni è buono ma ... Leggi Tutto

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] dell’abbigliamento e del fashion. O Silvana Spadafora (n. 1934) che, nel 1957, aveva creato la Silvytricot, in Trentino Alto Adige, per la produzione di maglieria. Dopo aver disegnato per la Federazione italiana di sci le divise delle squadre che ... Leggi Tutto

Le imprese cooperative nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le imprese cooperative nelle regioni italiane Tito Menzani In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] rispetto alle imprese tradizionali. Più controverso è il dato che riguarda il Nord-Est e il Centro. All’importanza del Trentino-Alto Adige – di gran lunga primo nel ranking del 1951, del 1961 e del 1971 –, dell’Emilia-Romagna – sempre nelle prime tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali