VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Verona, sono da notare quella di Salorno, tra Bolzano e Trento, assunta sovente come confine fra il Trentino e l'AltoAdige, quella di Bressanone sull'Isarco, quella di Terlano a monte di Merano; esse circoscrivono dei territorî, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ripararono dietro il Mincio, per poi entrare nel Quadrilatero. Mentre Garibaldi teneva sotto la sua minaccia il Trentino e l’AltoAdige, la flotta alleata avrebbe dovuto attaccare Venezia, ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] caso della Venezia Giulia e di Trieste, dell'AltoAdige, della Valle d'Aosta e delle altre zone D., in Clio, II (1966), pp. 436-471, e dello stesso D. e il Trentino, in Nuova Antologia, CIX (1974), pp. 173-182 e D. nel Parlamento austriaco, ibid., ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] metodo. Le sue ricerche dovevano culminare nei due scritti, Il Trentino. Cenni geografici, storici, economici, conun'appendice su l'altoAdige, Novara 1915, e Il Trentino. Illustrazione statistica economica, Milano 1915. Nel secondo, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] allora, al di qua delle Alpi, l'intero bacino dell'Isarco sino a Chiusa nell'AltoAdige, la Val di Fassa nel Trentino, la Valle di Livinallongo nell'alto Bellunese, le sorgenti della Drava; ed oltre lo spartiacque alpino, parte dell'alta valle del ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] o ladini dell'AltoAdige di iscriversi a scuole italiane, che fu prima respinto, poi accolto (r.d. 28 sett. 1921)per evitare le dimissioni del C., ma sempre boicottato. Come del resto tutta la sua opera nel Trentino, circondata dall'indifferenza ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] giovinezza di Pietro Tomasi, erudito del sec., XV, in Athenaeum, I (1913), pp. 129 ss.; A. Zieger, Storia del Trentino e dell'AltoAdige, Trento 1925, pp. 87-93; A. Cetto, Castel Selva e Levico nella storia del Principato vescovile di Trento, Trento ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad indicem; U. Corsini, G. P. G. governatore militare del Trentino, Ampezzano e AltoAdige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] autonomia differenziata (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Altro Adige/Südtirol e Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste) C. regio; fr. Conseil du roi)
Nello Stato assoluto, alto collegio formato di nobili e di alti notabili del regno, ...
Leggi Tutto
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della Venezia Giulia, dell’Istria, annesse di fatto al Terzo Reich. Il nuovo governo si insediò nei pressi di Salò, sul Lago di Garda (da cui la denominazione ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...