CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ..., a cura di A. Veress, I, Budapest 1915, pp. 270, 273; Passaggi di amb. ven. per Trentino e... AltoAdige, a cura di A. Segarizzi, in Arch. per l'AltoAdige..., XII (1917), pp. 147 s.; P. Sarpi, Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1906, divisi in quattro stabilimenti, di cui uno nel Trentino, ancora soggetto all'Impero asburgico.
L'impresa era ormai interessi in altri settori, acquistando cliniche e miniere in AltoAdige, dove installò moderni impianti. La nomina a senatore ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in AltoAdige dal XVI al XVIII [...] A. Zieger, La maestranza dei muratori a Bolzano, in Studi trentini, XVI (1935), 2, pp. 81-131; G. Canali, L'antica cappella mercantile nella chiesa dei domenicani in Bolzano, in Arch. per l'AltoAdige, XXXII (1937), 2, pp. 538 s., 542 (per Giacomo il ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] , Innsbruck 1986, pp. 71-76; E. Egg, Kunst im Südtiroler Unterland, Bolzano 1988, p. 113; E. Chini, La pittura in Trentino e in AltoAdige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 139, 142-144, 148, tav. 192; E. Mich ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] con rinvio a precedenti regesti ed edizioni delle fonti trentino-tirolesi), 153, 224; Le imbreviature del notaio de Festi, Genealogia dei nobili dinasti d'Egna, in Archivio per l'AltoAdige conAmpezzo e Livinallongo, V (1910), pp. 14-16 (ma i docc ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] geografico italiano… 1904, Napoli 1905, II, pp. 287-301); i due volumi L'Italia irredenta. Dizionario geografico: AltoAdige, Trentino, Venezia Giulia, Dalmazia (Bari 1915) che, apparso al momento dell'ingresso in guerra, costituiva una sorta di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] politica fascista di nazionalizzazione dell’AltoAdige.
Pedrotti morì ad Andalo, dove trascorreva la villeggiatura, il 15 luglio 1938.
Opere. Oltre al testo citato si segnalano: Le strade militari della regione trentina, Trento 1921; Nomi dialettali ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] , ad ind.; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'AltoAdige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 282 s., 302; Storia del Trentino, IV, Personaggi della storia trentina, a cura di S. Benvenuti, Trento 1998, ad ind.; Diz ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] . p. 7; G. Gerola, Artisti trentini all'estero, Trento 1930, pp. 4 s.; O. R. von Lutterotti, Eine Bildhauerwerkstatt des Barocks..., Bolzano 1941, pp. 7-42 e passim; N. Rasmo, I B. nell'AltoAdige, in AltoAdige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , Arco felix. Da borgo rurale a città di cura mitteleuropea, Brescia 1993, pp. 94-144 passim; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'AltoAdige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 116, 338; S. Benvenuti, Storia del ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...